Come ti frego Word

Il famoso programma di videoscrittura risente di un pesante baco che mette a serio rischio la sicurezza dei dati degli utenti. Con un piccolo stratagemma è possibile introdurre qualsiasi virus nei sistemi altrui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2001]

Secondo il comunicato MS01-028 di Microsoft pubblicato pochi giorni fa, Word è affetto da un baco che permette ai virus di introdursi indisturbati all'insaputa dell'utente, sul suo sistema. La presenza della pericolosa backdoor è causata dall'esecuzione automatica in modo erroneo delle macro presenti nei documenti.

Come sappiamo, se tentiamo di aprire un documento di Word che contiene delle Macro, il programma ci avvisa della presenza di queste e ci chiede se vogliamo aprirlo o se invece preferiamo prima accertarci dell'assenza di virus utilizzando un opportuno programma. Questo controllo avviene sia sul documento che sull'eventuale modello su cui questo sia basato. Il problema sorge qualora si desideri aprire un file in formato rtf. In questo caso nessun controllo preventivo viene eseguito sul modello, per cui è sufficiente che il file rtf contenga un collegamento ad un modello contenente a sua volta una macro maligna, perché questa possa liberamente eseguirsi in modo automatico e prendere il controllo del sistema.

Come si nota il meccanismo è tanto semplice quanto potenzialmente dannoso:chiunque infatti può in poco tempo realizzare una macro che esegua tutta una serie di operazioni autorizzate a livello utente senza che questi se ne accorga, provocando non pochi danni. Inoltre occorre considerare che il formato rtf è tra i più diffusi in rete ed è una sorta di lingua universale nella videoscrittura, utilizzabile da qualsiasi software, quindi la capacità di diffusione di un eventuale virus che sfruttasse questo baco non è assolutamente limitata ai sistemi basati su Windows. Come la stessa Microsoft ha dichiarato infatti, il baco colpisce Word97, Word2000, Word98 per Mac e Word2001 per Mac.

Microsoft tuttavia ha già reso disponibile la patch per risolvere il problema; chi fosse interessato può collegarsi all'indirizzo di pubblicazione del comunicato sopra riportato in link e da qui accedere alla pagine per il download della patch adatta per la propria versione di Word.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics