Microsoft: Linux viola 107 brevetti, OpenOffice 45

L'ufficio legale di Microsoft rispolvera l'antico sistema per raschiare ancora qualche soldo dal calderone dell'informatica. Accuse anche ad altri software open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2007]

carot

Se speravamo che l'antica querelle su quale sistema operativo uno fosse libero di adottare, dobbiamo dire che ci sbagliavamo di grosso. Infatti in una recente intervista alla rivista Fortune il responsabile dell'ufficio legale di Microsoft Brad Smith ha tirato fuori dal cilindro una sua statistica sulle -per ora presunte- violazioni di brevetto da parte della comunità Open Source; circa una per ogni giornata lavorativa dell'anno.

La lista nel dettaglio contesta 42 violazioni col kernel Linux e 65 con l'interfaccia grafica; OpenOffice per conto suo ne avrebbe commesse appena 45, in confronto alle altre 83 variamente distribuite in altri programmi a sorgente aperto. Quanto a Steve Ballmer, l'impagabile successore di Zio Bill, ha chiarito una volta per tutte che secondo Redmond l'Open Source si deve allineare alle regole del mercato; smetterla cioè -tanto per citare il fondatore della casa- di "mettere in pratica un comunismo di nuovo genere".

I moderati esprimono la saggia opinione che, si reputi o no legittima la questione della "proprietà intellettuale", dovrebbe essere lasciata ai singoli la possibilità di scegliersi il software ritenuto più idoneo a soddisfare le proprie necessità; ma in pochi credono che -visti gl'interessi in gioco- la questione di per sè semplice possa risolversi col semplice buon senso, o anche facendo ricorso alla recente sentenza della Corte Suprema USA sui "brevetti ovvi".

La bastonata, dopo le proposte collaborative con Novell e le aperture di Dell, è forte e desta reazioni preoccupate. Da parte degli utilizzatori privati, ma anche e sopratutto da parte di utilizzatori istituzionali, quelli cioè del calibro di IBM, Oracle, Sun, General Electric, Bank of America e tanti altri oltre ai già citati; ma ce n'è tutta una serie di minori che utilizzano varie risorse a sorgente libera che vanno dai cellulari ai lettori e un po' a tutti i marchingegni che costituiscono larga parte di quella che sbrigativamente viene definita come "elettronica di consumo" e coinvolgerebbe altri "big" come ad esempio Motorola e Samsung.

Altri motivi di preoccupazione nascono dalle possibili interpretazioni della strategia commerciale di Microsoft, che sembrerebbe sul punto di dividere il mondo informatico tra i "buoni", cioè i suoi partner commerciali o tecnici, e i "cattivi", cioè tutti gli altri. A questo proposito Kevin Carmony di Linspire offre un'analisi dettagliata del problema e dei possibili scenari, il peggiore dei quali vedrebbero l'abbandono dell'Open Source da parte delle maggiori imprese che oggi lo utilizzano, almeno fino alla definizione delle liti giudiziarie che potrebbero durare anni e anni.

C'è infine chi fa notare che nel febbraio di quest'anno sul sito Mostrami il codice è stata indirizzata all'ineffabile Balmer una lettera aperta in cui la comunità OpenOffice s'impegnava a riscrivere le porzioni di codice incriminate se Microsoft avesse dimostrato la fondatezza delle accuse di violazione mosse in passato. Il messaggio era chiaramente un "mettere le mani avanti" ma anche un invito a tutta la comunità Open Source a ritenere diffamatorie e prive di significato le minacce provenienti da Redmond.

Qualcuno afferma che Microsoft non ha ancora risposto, ma per noi la risposta l'ha data, eccome. Ed è chiarissima. Più di un secolo fa, Ford consentiva al mondo di possedere auto di qualsiasi colore purché fossero nere, oggi Microsoft consentirebbe al mondo di usare qualsiasi programma per computer, purché sia uno dei suoi; e non è detto che il mondo gli basti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Paolo Del Bene}
Direi che avete le idee molto ben confuse sui vari tipi di softwares distribuiti vedasi: link[/url] Siccome mi sono stancato di raccontare cos'è Free Software e cos'è Open Source, chiedo a voi di dare l'esatta definizione di Free Software e di Open Source. Il linux kernel rilasciato con la GNU General... Leggi tutto
19-11-2016 21:12

Se solo avessero qualcosa di concreto in mano, sarebbero già in tribunale... ma sanno anche loro che qualcuno ci ha già provato :D e tutti hanno visto com'è finita.
18-5-2007 09:36

{perla}
Errara corrige. Leggi tutto
16-5-2007 15:37

e sarebbe microsoft a denunciare le violazione col kernel linux?????????????????? parliamo dell'anteprima dei documenti scritti; dei temi di emerald e d beryl! poi OOo è un casino diverso da office :evil: microsoft si stà imegnando davero a darmi fastidio :evil: ps. ho capito la differenza tra opensource e freeware Leggi tutto
15-5-2007 18:51

{Giuliano}
Potrebbero pensare ad un bel suicidio di massa? Leggi tutto
15-5-2007 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics