Dns a rischio, attacco di pharming in corso

A essere colpiti sono i server Dns Bind, che traducono i nomi di dominio dei server web in indirizzi Ip: l'utente ignaro digita le Url correttamente nel browser ma finisce su siti fittizi, predisposti dagli attaccanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2007]

Zone Alarm

E' in corso un potente attacco di pharming sui server Berkeley Internet Name Domain (Bind), il server Dns più utilizzato su Internet. Questa minaccia supera alcune misure di sicurezza e dirige il traffico verso siti Web fittizi per defraudare utenti e aziende.

L'attacco che manipola il Dns sfrutta una vulnerabilità critica presente nelle versioni 8 e 9 dei server Dns e permette agli hacker di dirigere tutte le richieste verso siti Web illegittimi. Ne risulta che informazioni personali quali nomi utente, password e numeri di carte di credito rischiano di finire in mano a malintenzionati.

Al momento in cui scriviamo, inoltre, sono numerose le segnalazioni giunte in redazione di "siti che non funzionano".

A segnalare la nuova minaccia è Check Point, azienda di sicurezza informatica nota al grande pubblico per aver acquisito Zone Labs, produttore di Zone Alarm (adesso distribuito con marchio Check Point).

La stessa Check Point fa notare che i propri firewall hardware sono immuni da questo attacco grazie alla tecnologia Application Intelligence presente all'interno del servizio SmartDefense, offerto in abbonamento insieme ai firewall.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (5)

che maledetti, pure questa. sul pc di mio padre nn si riusciva piu ad andare su google.. erano i dns che erano stati cambianti, fortunatamente al contempo era stata fatta una pulitura con cclener e spyboat search & destroy.. altrimenti magari veniva rediretto su un sito fittizio!
24-9-2007 13:50

{utente anonimo}
evidentemente adesso il problema è risolto
23-9-2007 18:35

{Tiziano Tissino}
Ho cercato velocemente in internet e non ho trovato nessuna traccia di questo "potente attacco di pharming" attualmente in corso, nemmeno sul sito di checkpoint (sulla home page non c'è niente: ho dovuto fare una ricerca sul sito per trovare un comunicato in cui semplicemente annunciano che il loro prodotto protegge da... Leggi tutto
21-9-2007 09:49

Vedi questa discussione... http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=19099
21-9-2007 07:39

{Rita p.}
"L'attacco che manipola il Dns sfrutta una vulnerabilità critica presente nelle versioni 8 e 9 dei server Dns e permette agli hacker di dirigere tutte le richieste verso siti Web illegittimi." hacker :- ma non sarebbero più propriamente cracker?
20-9-2007 23:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics