Dns a rischio, attacco di pharming in corso

A essere colpiti sono i server Dns Bind, che traducono i nomi di dominio dei server web in indirizzi Ip: l'utente ignaro digita le Url correttamente nel browser ma finisce su siti fittizi, predisposti dagli attaccanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2007]

Zone Alarm

E' in corso un potente attacco di pharming sui server Berkeley Internet Name Domain (Bind), il server Dns più utilizzato su Internet. Questa minaccia supera alcune misure di sicurezza e dirige il traffico verso siti Web fittizi per defraudare utenti e aziende.

L'attacco che manipola il Dns sfrutta una vulnerabilità critica presente nelle versioni 8 e 9 dei server Dns e permette agli hacker di dirigere tutte le richieste verso siti Web illegittimi. Ne risulta che informazioni personali quali nomi utente, password e numeri di carte di credito rischiano di finire in mano a malintenzionati.

Al momento in cui scriviamo, inoltre, sono numerose le segnalazioni giunte in redazione di "siti che non funzionano".

A segnalare la nuova minaccia è Check Point, azienda di sicurezza informatica nota al grande pubblico per aver acquisito Zone Labs, produttore di Zone Alarm (adesso distribuito con marchio Check Point).

La stessa Check Point fa notare che i propri firewall hardware sono immuni da questo attacco grazie alla tecnologia Application Intelligence presente all'interno del servizio SmartDefense, offerto in abbonamento insieme ai firewall.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (5)

che maledetti, pure questa. sul pc di mio padre nn si riusciva piu ad andare su google.. erano i dns che erano stati cambianti, fortunatamente al contempo era stata fatta una pulitura con cclener e spyboat search & destroy.. altrimenti magari veniva rediretto su un sito fittizio!
24-9-2007 13:50

{utente anonimo}
evidentemente adesso il problema è risolto
23-9-2007 18:35

{Tiziano Tissino}
Ho cercato velocemente in internet e non ho trovato nessuna traccia di questo "potente attacco di pharming" attualmente in corso, nemmeno sul sito di checkpoint (sulla home page non c'è niente: ho dovuto fare una ricerca sul sito per trovare un comunicato in cui semplicemente annunciano che il loro prodotto protegge da... Leggi tutto
21-9-2007 09:49

Vedi questa discussione... http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=19099
21-9-2007 07:39

{Rita p.}
"L'attacco che manipola il Dns sfrutta una vulnerabilità critica presente nelle versioni 8 e 9 dei server Dns e permette agli hacker di dirigere tutte le richieste verso siti Web illegittimi." hacker :- ma non sarebbero più propriamente cracker?
20-9-2007 23:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alla guida
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2659 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics