Taser e altre armi vomitevoli

Dopo i risultati spesso discutibili e a volte tragici del taser, negli USA sono allo studio progetti alternativi per rendere inoffensive le persone senza provocare danni permanenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2007]

taser

Più volte è stato raccontato e abbiamo avuto modo di vedere l'uso disinvolto del taser da parte delle forze di polizia di tutto il mondo; ma le cronache riportano anche come l'impiego dell'elettroshock come arma di difesa non sia priva di inconvenienti specie se la vittima è sofferente di cuore o peggio portatore di pacemaker.

La Invocon (Innovative Concepts in System Engineering) è in possesso di un brevetto per un apparecchio in grado di inviare raggi invisibili anche attraverso i muri che provoca temporanea sordità, perdita d'equilibrio sino allo svenimento e conati di vomito in tutto simili agli effetti del mal d'auto.

A seguito di un contratto stipulato con la Marina USA, l'arma dovrebbe essere presto in produzione; concepita per non arrecare danni all'organismo ed essere eminentemente dissuasiva, se ne prevede l'impiego su vasta scala, specie in contemporanea all'uso - già impiegato operativamente - di luci abbaglianti in grado di disorientare gli avversari.

Quanto alla polizia USA, ha allo studio una versione parzialmente derivata, cioè una specie di torcia elettrica lunga una quarantina di centimetri, in grado di accecare temporaneamente mediante una potente emissione luminosa di particolari LED; inoltre lo sfarfallio della luce e l'alternanza dei colori provocheranno - anche qui per buona misura - vomito e disorientamento totale.

Senza entrare nel merito della notizia, pure in questo caso le soluzioni si presentano non prive di inconvenienti; basti pensare ai portatori di alcuni gravi handicap, agli anziani e ai giovanissimi, nonché ai malati di epilessia, ai quali già la normale luce lampeggiante può scatenare attacchi incontrollabili.

Qualche perplessità desta anche l'affermazione circa i "raggi" in grado di passare attraverso i muri: qualsiasi radiazione aumenta la propria lunghezza d'onda attraversando un materiale non idoneo ad arrestarla; di norma gli effetti fisici sono più legati alla frequenza che all'ampiezza della vibrazione (pensiamo ad esempio alla luce che attraversando il vetro di una finestra si trasforma parzialmente in calore).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Appunto siamo in Italia e non in Inghilterra....benvenuta fra noi..... :guru: Leggi tutto
2-10-2007 01:05

però in Inghilterra la coscienza sociale e l'educazione civica portano a fenomeni del tipo scuole modello, dove gli insegnanti sono valutati in base a risultati ottenuti, mediante punteggi attribuiti da un organo valutatore e... PUBBLICATI ON-LINE!!!! Ve lo immaginate possibile in Italia un sistema così? Mi spiego meglio: potete... Leggi tutto
27-9-2007 17:19

Anche in Italia esiste l'ausiliare di polizia di pubblica sicurezza e l'auialiare dipolizia giudiziaria (essì, perhcé in Italia esistono più corpi di polizia - polizia di stato, provinciale, locale, carabineiri, guardia di finanza), ciascuna della quali, per complicare le cose, è sia polizia di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria.
26-9-2007 13:37

Non per indulgere alla solita esterofilia, ma in Inghilterra hanno parzialmente risolto la situazione mediante l'impiego di poliziotti... onorari;c hiamiamoli così in mancanza di meglio. Sono privati, particolarmente addestrati e valutati sotto il profilo psicologico, che sono abilitati a svolgere -gratuitamente e nel tempo libero-... Leggi tutto
26-9-2007 12:15

cosi si risolvono un bel po di problemi e sarei tra quelli che accoedano l'uso del taser. Non ce un metodo per dare dei punti ai vari iscritti su questo forum????? no perche glie darei subito un paio a blutarsky intendevo che condivido totalmente il tuo pensiero. Leggi tutto
25-9-2007 20:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics