Cancellarsi da Facebook? Impossibile

Il più famoso sito di social networking non prevede una procedura semplice per la rimozione dei propri dati. Bisogna fare tutto a mano, e non è detto che ci si riesca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Privacy

L'uso dei servizi di social networking, com'è piuttosto ovvio, espone la propria vita privata a chiunque voglia darci un'occhiata. Chi aderisce con entusiasmo a uno di questi siti e poi, dopo qualche tempo, decide di rimuovere le informazioni personali immesse, dovrebbe però aver accesso agli strumenti necessari per scomparire nel nulla così come era apparso.

Tuttavia, si sa, la memoria digitale è durevole; quella di Facebook, poi, sembra eterna.

Pare non esistere, infatti, alcun sistema per rimuovere completamente il proprio profilo dagli archivi di Facebook. Non che chi si iscriva non sia stato avvisato: al momento di accettare le condizioni, infatti, un avviso ricorda che "potete rimuovere i contenuti del vostro utente dal sito in qualunque momento", ma anche che "accettate che la compagnia possa conservare copie archiviate dei contenuti".

La scoperta della permanenza in Rete dei propri dati è stata fatta da Nipon Das, di Manhattan, che dall'autunno scorso cerca con scarso successo di cancellare il proprio account. Dopo due mesi, innumerevoli e-mail e la minaccia di far intervenire un avvocato, il customer service ha ceduto e cancellato quasi tutte le informazioni di Das dal sito. Quasi, però. Infatti poco tempo dopo un giornalista è riuscito comunque a scovare l'ancora esistente profilo semivuoto e a inviare con successo una mail al povero signor Das.

Per intraprendere la strada dell'oblio, l'unica via è cancellare manualmente quanto si è inserito: le informazioni fornite nel profilo, i messaggi sul "muro" e l'appartenenza ai gruppi. A quel punto ci si può fare eliminare l'account scrivendo a Facebook.

Perché mai, ci si può infine chiedere, qualcuno potrebbe volersi cancellare da Facebook? La risposta migliore viene proprio da Nipon Das: "Lavoro in un piccolo ufficio. L'ultima cosa che voglio è che la gente curiosi nella mia vita privata". Si potrebbe far notare che sarebbe bastato non iscriversi.

Aggiornamento

In seguito alle reazioni suscitate da questo e da altri articoli, Facebook ha modificato le pagine di help online, spiegando agli utenti che chi volesse cancellare interamente il proprio account dovrà contattare lo staff via email. Inoltre, è questo l'annuncio più recente, presto Facebook introdurrà un sistema di cancellazione automatico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti è specificato in fondo all'articolo ("aggiornamento"). Sai dirci di più di questa procedura? Sai quanto sia complesse e difficile? Leggi tutto
10-1-2009 19:48

So che è possibile cancellarsi, ma purtroppo al momento non trovo la procedura. Io mi sono cancellato più o meno intorno all'Epifania. C'è però un piccolo problema: la cancellazione viene tenuta in sospeso per quattordici giorni, durante i quali se uno si ricollega, automaticamente "cancella la cancellazione" e quindi si... Leggi tutto
10-1-2009 14:51

Riguardo ai mille segreti di FB, consiglio di dare un'occhiata alla pubblicazione de Il Sole 24 Ore, davvero molto interessante e... agghiacciante (no, non è un thriller). :?
10-1-2009 13:30

C'è da dire che ora la procedura di cancellazione esiste ed è efficace, provato con un utente che si era stufato e adesso usando le normali ricerche non si trova la benché minima traccia di quanto aveva fatto...
10-1-2009 12:06

La cosa è piuttosto preoccupante: chissà se realtà non valga per TUTTI gli account che abbiamo creato, sparsi qua e là per la rete... :grrr: Comunque, c'è da dire che quando devono acquisirli i nostri dati, non si fanno tanti problemi: niente procedure complicate, niente fax, niente avvocati... #-o
16-2-2008 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5116 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics