Sequestrato il sito dei Netstrike

La magistratura di Genova ha fatto eseguire il sequestro di www.netstrike.it, il sito di coordinamento e di informazione sui cortei telematici: un Netstrike è infatti quella modalità di mobilitazione in Rete per esprimere dissenso, paragonabile alle manifestazioni di piazza. Il tentativo di bloccare i cortei virtuali è però fallito, poiché il sito è stato mirrorato e ripristinato già poche ore dopo il sequestro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2001]

10 agosto. Quella che doveva essere la notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti, è stata da alcuni ribattezzata la notte dei siti cadenti. Chissà perché certe cose avvengono sempre d'estate, quando l'attenzione della gente è minore. Il giorno precedente, con la firma del sostituto procuratore Francesca Nanni, è partito dalla magistratura di Genova un provvedimento di sequestro del sito www.netstrike.it, immediatamente eseguito il pomeriggio successivo. La Polizia Postale si è presentata a Bologna presso la sede di Cable & Wireless, il provider che ospita il server di Isole nella Rete, sulle cui pagine è ospitato a sua volta il sito Netstrike.it, e hanno posto quest'ultimo sotto sequestro.

Chiusura delle trasmissioni. Una scena già vista, quando chi "trasmette" dice cose scomode. Questa volta è toccato al sito dei Netstrike, ovvero dei cortei telematici. Un Nestrike è infatti la trasposizione in rete di un sit-in pacifico. Secondo i gestori del sito, "la miglior metafora per descriverlo è quella di un consistente numero di persone che attraversano una strada su un passaggio pedonale, munite di cartelli e striscioni: se il loro numero è veramente consistente, possono arrivare a bloccare il traffico per un determinato periodo di tempo".

Come spiegano meglio gli stessi ideatori della singolare forma di protesta, "un Netstrike - o più propriamente corteo telematico - è una pratica di mobilitazione in Rete che consiste nell'invitare una massa considerevole di utenti possessori di accessi Internet e browser a puntare i propri modem verso uno specifico URL a una precisa ora e ripetutamente. In questo modo viene occupato un sito web fino a renderlo inutilizzabile, almeno per la durata della mobilitazione". Si tratta quindi di "un'occupazione di banda simile a un corteo fisico, che occupa una strada fino a renderla inaccessibile ad altre/i".

Leggi la seconda parte

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1534 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics