Sequestrato il sito dei Netstrike

La magistratura di Genova ha fatto eseguire il sequestro di www.netstrike.it, il sito di coordinamento e di informazione sui cortei telematici: un Netstrike è infatti quella modalità di mobilitazione in Rete per esprimere dissenso, paragonabile alle manifestazioni di piazza. Il tentativo di bloccare i cortei virtuali è però fallito, poiché il sito è stato mirrorato e ripristinato già poche ore dopo il sequestro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2001]

10 agosto. Quella che doveva essere la notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti, è stata da alcuni ribattezzata la notte dei siti cadenti. Chissà perché certe cose avvengono sempre d'estate, quando l'attenzione della gente è minore. Il giorno precedente, con la firma del sostituto procuratore Francesca Nanni, è partito dalla magistratura di Genova un provvedimento di sequestro del sito www.netstrike.it, immediatamente eseguito il pomeriggio successivo. La Polizia Postale si è presentata a Bologna presso la sede di Cable & Wireless, il provider che ospita il server di Isole nella Rete, sulle cui pagine è ospitato a sua volta il sito Netstrike.it, e hanno posto quest'ultimo sotto sequestro.

Chiusura delle trasmissioni. Una scena già vista, quando chi "trasmette" dice cose scomode. Questa volta è toccato al sito dei Netstrike, ovvero dei cortei telematici. Un Nestrike è infatti la trasposizione in rete di un sit-in pacifico. Secondo i gestori del sito, "la miglior metafora per descriverlo è quella di un consistente numero di persone che attraversano una strada su un passaggio pedonale, munite di cartelli e striscioni: se il loro numero è veramente consistente, possono arrivare a bloccare il traffico per un determinato periodo di tempo".

Come spiegano meglio gli stessi ideatori della singolare forma di protesta, "un Netstrike - o più propriamente corteo telematico - è una pratica di mobilitazione in Rete che consiste nell'invitare una massa considerevole di utenti possessori di accessi Internet e browser a puntare i propri modem verso uno specifico URL a una precisa ora e ripetutamente. In questo modo viene occupato un sito web fino a renderlo inutilizzabile, almeno per la durata della mobilitazione". Si tratta quindi di "un'occupazione di banda simile a un corteo fisico, che occupa una strada fino a renderla inaccessibile ad altre/i".

Leggi la seconda parte

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2795 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics