I captcha si baseranno sull'immaginazione

Per rendere più difficile la vita ai programmi che hanno superato i captcha attuali, un team di ricercatori punta su una capacità esclusivamente umana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2008]

I captcha si baseranno sull'immaginazione

Se i captcha tradizionali sono vicini all'estinzione, c'è già chi sta lavorando sui loro successori.

Dei ricercatori della Penn State hanno realizzato un sistema (brevettato) basato sul riconoscimento delle immagini: non l'identificazione di un testo distorto, ma l'interazione con fotografie che provi al di là di ogni dubbio che si è degli esseri umani.

Due sono i test previsti, dei quali un esempio è presente sul sito del progetto: cliccare nel centro geometrico di un'immagine parte di un mosaico casuale e scegliere un'annotazione che sia collegata a un'altra immagine da una lista di parole. Quanto mostrato sarà alterato nei colori e nelle forme al fine di ingannare i programmi automatici ma non gli esseri umani.

Il sistema è stato chiamato Immagination e secondo i suoi creatori un robot avrebbe serie difficoltà davanti a test di questo tipo, non possedendo la capacità di "immaginare".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

si sono spettacolari.. se qualcuno sa linkarmi il codice per farli mi farebbe un favore! :) Leggi tutto
13-5-2008 16:22

Ci sarebbero pero' difficolta' per chi ha problemi di udito. Bisognerebbe che entrambe le piattaforme fossero integrate. E comunque non ci vorra' molto affinche' le macchine degli spammer raggiungano una potenza tale da poter interpretare correttamente anche questi captcha. Insomma la vedo dura. Un test di Turing che sia anche semplice... Leggi tutto
28-4-2008 15:10

Ad esempio Google ha recentemente introdotto il test CAPTCHA vocale per alcune delle sue piattaforme. Potrebbe essere una valida alternativa. Un'altra strada percorribile potrebbe essere quella di fare domande tipo "in quale continente si trova l'Italia?" o "Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?", ma qui... Leggi tutto
28-4-2008 13:03

però questo lo sanno fare anche gli automi, bastano un po di algoritmi di riconoscimento sintattico / semantico! Leggi tutto
28-4-2008 09:50

Dai per scontato che tutti sappiano fare le quattro operazioni...
28-4-2008 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics