Insetti e serpenti da guerra per spiare i nemici

Ragni, serpenti e libellule: creature artificiali ideate per salvare la vita dei soldati, spiando il nemico con discrezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2008]

Insetti e serpenti da guerra per spiare i nemici

Salvare le vite di soldati e civili, mandando in avanscoperta piccoli robot con le fattezze di insetti, ragni e serpenti che permettano alle truppe di valutare una situazione prima di intervenire: sono gli obiettivi della tecnologia sviluppata da Bae System e che potremmo vedere in azione entro la fine dell'anno.

Nel video dimostrativo pubblicato da Bae System degli ipotetici soldati si servono dell'intervento dei piccoli robot per l'esplorazione di una zona potenzialmente pericolosa senza mettere in pericolo le proprie vite o quelle di eventuali ostaggi.

"Le piattaforme robotiche estendono i sensi dei combattenti e la loro portata, fornendo capacità operative che sarebbero altrimenti costose, impossibili, o mortali" dice Joseph Mait, manager del progetto Mast (Micro Autonomous Systems and Technology - MicroSistemi e Tecnologia Autonomi).

Il controllo degli insetti robotici avviene tramite radiocomando: sono allo studio automi che sappiano arrampicarsi come dei ragni, altre che riescano a strisciare come serpenti e altre ancora che possano volare come delle libellule. Minivideocamere e sensori di vario tipo potranno esservi montati, al fine di rilevare armi radioattice, chimiche o biologiche.

Sebbene per il momento esistano solo sulla carta, questi minuscoli robot già destano preoccupazione in chi ne vede l'utilizzo al di fuori delle operazioni di guerra. Potrebbero essere usati per uno spionaggio discreto ed efficiente: c'è chi paventa la fine della privacy.

In fondo a chi, leggendo di questa tecnologia, non è venuto in mente Tom Cruise che fugge dai ragni meccanici in Minority Report?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


curioso eh... Leggi tutto
9-5-2008 17:23

già. non è che qualcuno sparerà loro a vista? Leggi tutto
7-5-2008 13:47

Oltre a spaventarmi, mi fanno pure senso.
7-5-2008 13:02

Beh, non avevano fatto i conti con le moratorie, le ispezioni e le sanzioni economiche, le deroghe per gli amici e gli amici degli amici e dei nemici, e via di questo passo. Evidentemente per convincere la gente ci va sempre qualche milione di morti e tanti altri che ci possano speculare sopra a sazietà. C'era un bel racconto di... Leggi tutto
6-5-2008 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1385 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics