Insetti e serpenti da guerra per spiare i nemici

Ragni, serpenti e libellule: creature artificiali ideate per salvare la vita dei soldati, spiando il nemico con discrezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2008]

Insetti e serpenti da guerra per spiare i nemici

Salvare le vite di soldati e civili, mandando in avanscoperta piccoli robot con le fattezze di insetti, ragni e serpenti che permettano alle truppe di valutare una situazione prima di intervenire: sono gli obiettivi della tecnologia sviluppata da Bae System e che potremmo vedere in azione entro la fine dell'anno.

Nel video dimostrativo pubblicato da Bae System degli ipotetici soldati si servono dell'intervento dei piccoli robot per l'esplorazione di una zona potenzialmente pericolosa senza mettere in pericolo le proprie vite o quelle di eventuali ostaggi.

"Le piattaforme robotiche estendono i sensi dei combattenti e la loro portata, fornendo capacità operative che sarebbero altrimenti costose, impossibili, o mortali" dice Joseph Mait, manager del progetto Mast (Micro Autonomous Systems and Technology - MicroSistemi e Tecnologia Autonomi).

Il controllo degli insetti robotici avviene tramite radiocomando: sono allo studio automi che sappiano arrampicarsi come dei ragni, altre che riescano a strisciare come serpenti e altre ancora che possano volare come delle libellule. Minivideocamere e sensori di vario tipo potranno esservi montati, al fine di rilevare armi radioattice, chimiche o biologiche.

Sebbene per il momento esistano solo sulla carta, questi minuscoli robot già destano preoccupazione in chi ne vede l'utilizzo al di fuori delle operazioni di guerra. Potrebbero essere usati per uno spionaggio discreto ed efficiente: c'è chi paventa la fine della privacy.

In fondo a chi, leggendo di questa tecnologia, non è venuto in mente Tom Cruise che fugge dai ragni meccanici in Minority Report?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


curioso eh... Leggi tutto
9-5-2008 17:23

già. non è che qualcuno sparerà loro a vista? Leggi tutto
7-5-2008 13:47

Oltre a spaventarmi, mi fanno pure senso.
7-5-2008 13:02

Beh, non avevano fatto i conti con le moratorie, le ispezioni e le sanzioni economiche, le deroghe per gli amici e gli amici degli amici e dei nemici, e via di questo passo. Evidentemente per convincere la gente ci va sempre qualche milione di morti e tanti altri che ci possano speculare sopra a sazietà. C'era un bel racconto di... Leggi tutto
6-5-2008 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics