Morire per il VoIP: l'ambulanza va in un'altra città

La chiamata al numero di emergenza effettuata da un telefono VoIP ha indirizzato i soccorsi in un luogo che non c'entrava nulla. L'operatore indagato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2008]

Morire per il VoIP: l'ambulanza va in un'altra cit

Qualche giorno fa Elijah Luck, un bambino canadese di 18 mesi, è stato male nella sua casa di Calgary, in Canada. Subito la famiglia ha chiamato il 911 (il numero locale per le emergenze) e atteso invano un'ambulanza per più di mezz'ora senza che questa apparisse.

Il motivo di ciò non è da ricercarsi in carenze dell'assistenza medica, quanto probabilmente in una poco chiara comunicazione tra l'operatore telefonico e la famiglia stessa.

Tre anni fa, infatti, i Luck sono passati a Comwave, compagnia che fornisce servizi di telefonia VoIP. Quello che i Luck non sapevano, però, è che ci sono per così dire due tipi di VoIP.

Sulle linee VoIP fisse le chiamate di emergenza vengono automaticamente smistate verso il call center 911 più vicino. Per alcuni servizi cosiddetti nomadi, invece, ciò non è possibile, per cui la chiamata viene girata manualmente dal gestore telefonico.

Nel caso particolare della famiglia Luck, il problema sta nel fatto che Comwave era in possesso del vecchio indirizzo, risalente a quando ancora la residenza era a Mississauga, sempre in Canada ma in un altro stato: i soccorsi, quindi, sono stati inviati là, a più di 1.500 Km di distanza dall'abitazione attuale.

Visto che dunque nessuno arrivava ed erano già passati più di trenta minuti, i Luck si sono rivolti a un vicino affinché prestasse loro il telefono; l'ambulanza è arrivata in sei minuti, ma Elijah era già morto.

Secondo quanto raccontato da Sylvia Luck, zia di Elijah, lei avrebbe dapprima chiamato il 911 attraverso il servizio di Comwave, ma nessuno avrebbe risposto dopo cinque squilli. Invece, dopo aver riappeso, avrebbe ricevuto una chiamata da un call center dell'operatore, al quale avrebbe poi dato l'indirizzo di Calgary.

Non è ben chiaro dunque perché l'ambulanza sia stata inviata a Mississauga. Il Crtc (Consiglio per la Radiodiffusione e le Telecomunicazioni Canadesi) sta indagando e finché non avrà finito non divulgherà quanto scoperto: "Stiamo lavorando per ottenere almeno conferma dalla registrazione della chiamata al 911 che tutti i passi necessari siano stati compiuti. Finché non succederà, preferisco tenere per me i miei commenti" ha detto Paul Godin, portavoce del Crtc.

Nel frattempo Comwave viene già accusata di non aver spiegato chiaramente le condizioni del servizio alla famiglia Luck - e probabilmente anche agli altri suoi clienti - non insistendo a sufficienza sulla necessità di informare l'operatore di eventuali cambi di indirizzo.

Il Crtc sta inoltre attivandosi per evitare che fatti del genere si ripetano, allineando le chiamate al 911 dai dispositivi VoIP nomadi alle altre: "Bisogna che chiunque sia coinvolto nei sistemi di emergenza cooperi alla fornitura della tecnologia giusta e dobbiamo assicurarci che la tecnologia funzioni. La domanda è: chi pagherà per l'aggiornamento dell'infrastruttura?".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In altre parole da loro ci si aspetta che un servizio funzioni (e i problemi ci sono quando invece non fuznionano) in Italia ci si aspetta che non funzionino, si spiega per filo e per segno come intervenire per l'aiuto richiesto (cercando anche di convincerli a darlo, perché non è affato scontato) (e i problemi non ci sono quando... Leggi tutto
18-5-2008 19:39

se in canada hanno i paraocchi per certe cose... qui da noi no. è logico che si tratta di una cultura del "fornire indirizzo" perchè da noi è sempre stato cosi, mentre magari da loro è scontanto che sia l'operatore a rintracciare la chiamata in automatico... questo è quello che potrebbe essere una spiegazione. potrebbe anche... Leggi tutto
18-5-2008 10:45

quoto in pieno zbear, qui in italia l'operatore del 118 chiede l'indirizzo dove inviare l'ambulanza, non prende decisioni in base al numero che gli compare sul display..... PEr quanto riguarda la possibilita' di chiamare dal voip i numeri di emergenza, confermo che da qualche mese alice permette di chiamarli, gli altri isp non so....
8-5-2008 20:10

Non capisco ... Leggi tutto
8-5-2008 18:37

Che cosa incredibile... ma avrei una domanda: come mai Skype indica chiaramente in fase di registrazione e/o installazione che il servizio NON sostituisce la telefonia tradizionale per quanto riguarda le emergenze, e invece oltreoceano le chiamate d'emergenza funzionano (ancorché coi disservizi e/o disguidi di cui sopra)? Gli altri... Leggi tutto
8-5-2008 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics