Falla nei Dns, tutti gli utenti di Internet a rischio phishing

La scoperta risale a sei mesi fa ma prima di rendere pubblica la notizia si è preferito realizzare le correzioni per tutte le maggiori piattaforme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2008]

Falla nei Dns, tutti gli utenti a rischio phishing

Esiste una falla nel protocollo Dns che è potenzialmente pericolosissima: un suo sfruttamento potrebbe far aumentare enormemente gli attacchi di phishing, dirottando gli utenti verso false pagine web.

Il protocollo Dns è fondamentale per il funzionamento di Internet: i server Dns hanno infatti il compito di tradurre gli indirizzi mnemonici (per esempio www.zeusnews.com) in indirizzi numerici e viceversa, permettendo così la facile navigazione tra le pagine web cui siamo abituati.

Il problema attuale risiede non in una specifica implementazione del protocollo Dns, ma nel protocollo stesso: è dovuto a un'errata progettazione. Pertanto tutti i server ne sono affetti e tutti i loro amministratori dovranno subito installare la patch.

Gli aggiornamenti per le maggiori piattaforme sono già disponibili perché, prima di pubblicare la notizia di un bug così pericoloso, si è preferito approntare le necessarie contromisure.

I dettagli, in ogni caso, saranno resi pubblici solo tra circa 30 giorni, mentre le patch, anche se sottoposte a reverse engineering, non dovrebbero permettere di capire quale sia la vulnerabilità; almeno così sostiene Dan Kaminsky, lo scopritore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

a quanto pare ad essere immuni sono i soliti open dns,che consiglio per sicurezza e velocità.
9-7-2008 20:45

{Giuliano}
Forse questo spiega qualcosa... Leggi tutto
9-7-2008 19:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1296 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics