I processori a rischio virus

Si puo' attaccare un Pc sfruttando una vulnerabilita' della Cpu, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2008]

Kris Kaspersky ha annunciato che all'Hack In The Box Security Conferenze 2008 di ottobre dimostrerà di poter attaccare i microprocessori dei Pc tramite javascript e pacchetti Tcp/Ip.

Questi tipi di attacchi sarebbero indipendenti dal sistema operativo e verranno sferrati su Windows Xp, Vista, Windows Server, Linux, BSD e Mac OS X.

Si aprirebbe quindi una nuova frontiera di vulnerabilità alle quali dovremo fare fronte. Il noto programmatore ha affermato: "Alcuni bug mandano in crash il sistema, altri consentono all'hacker di prendere pieno controllo a livello del kernel, altri infine disabilitano le protezioni".

I processori Intel sui quali verrà fatta la dimostrazione presentano adesso 35 bug conosciuti che sono stati resi pubblici, anche se l'azienda produttrice ha già fornito le soluzioni per risolverli. Bisognerà vedere quali altri processori sono vulnerabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Patchare la cpu? :-k Interessante, non sapevo che fosse possibile! :lol:
21-7-2008 20:37

{utente anonimo}
installiamo un antivirus in uno dei core Leggi tutto
21-7-2008 20:15

Ma che bello... Pure io uso intel...
18-7-2008 11:02

e te pareva.... ho due intel io :roll: :mrgreen: cmq credo che per javascript si possa porre rimedio tramite qualche accorgimento,viceversa la questione legata ai pacchetti Tcp/Ip è un po piu seria :?
17-7-2008 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8408 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics