Telecom, Gandhi non ha detto: "Vi aumento le tariffe"

Probabilmente l'Authority chiederà a Tim e Vodafone di pubblicizzare maggiormente le variazioni delle tariffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2008]

Non sarebbe stato più utile se Gandhi, anziché il suo messaggio di pace fra i popoli, avesse annunciato in Tv la variazione tariffaria di circa 3 centesimi al minuto di Tim? E se Illary Blasi Totti in spiaggia ci avesse parlato del passaggio dello scatto alla risoposta da 15 a 16 centesimi, e dell'aumento di un centesimo al minuto per Vodafone, non sarebbe stata lo stesso una gradevole e bella ragazza?

Probabilmente la richiesta pressante di una maggiore trasparenza sulla manovra tariffaria dei principali gestori che le associazioni dei consumatori come la Federconsumatori stanno facendo in questi giorni, obbligherà l'Authority per le comunicazioni a chiedere a Tim e Vodafone di non limitarsi a inviare Sms ai propri clienti ma di pianificare una vera e propria campagna di comunicazione sui principali media e magari online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Quando devono fare gli spot da centinaia di migliaia di euro alla TV per reclamizzare nuove "Tribu" i soldi li trovano. Quando c'è da fare un'informazione chiara nell'interesse dell'utente allora "non rientra nel budget"... :x
25-8-2008 16:22

beh ovvio..partivo dal pressupposto di una "condanna" a fare uno spot chiaro di auto-denuncia/spiegazione... Leggi tutto
25-8-2008 14:29

Perfettamente d'accordo con i commenti precedenti. Vorrei segnalare anche che c'è il fatto della tariffazione anticipata di 60 secondi. Cosa piuttosto sgradevole se si pensa a quante volte la telefonata dura 30 sec, (tanto per avvisare qualcuno che si è arrivati sotto casa, ad esempio). Tutte le volte devi pagare 60 sec di tariffa. Anche... Leggi tutto
25-8-2008 09:28

Dipende da come lo faranno. Se ad es. la tariffa aumenta da X a Y (con Y > X) e loro comunicheranno "Ora inviare un SMS costa solo Y", loro comunicano la nuova tariffa, ma il messaggio è lì'opposto di ciò che accade in realtà. Leggi tutto
23-8-2008 19:47

Questo sarebbe un fatto positivo, addirittura a mio avviso superiore al comminiare sanzioni economiche per poca trasparenza. Farli pubblicizzare apertamente e chiaramente i costi aumentati, e non solo con un sms che per natura sarà parziale, incompleto e poco chiaro.
23-8-2008 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics