Ricerche personalizzate con i Preferred Sites di Google

Ogni utente potrà suggerire a Google i siti da valorizzare nelle ricerche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2009]

Google Preferred Sites Subscribed Links personaliz

Google continua a potenziare gli strumenti a disposizione degli utenti per personalizzare le ricerche: dopo SearchWiki - disponibile per chi ha un account in inglese - ecco Preferred Sites e Subscribed Links.

Se grazie a SearchWiki è possibile aggiungere commenti alle ricerche e ai siti, con Preferred Sites è possibile indicare a Google alcuni siti ritenuti particolarmente importanti o di qualità: effettuando una ricerca, i risultati relativi a quei siti saranno i primi nell'elenco.

In questo modo siti pressoché ignorati dall'algoritmo ufficiale ma interessanti per l'utente saranno valorizzati, anche se per il momento le preferenze non sono condivisibili. In un prossimo futuro, però, è possibile che il ranking delle pagine dipenda in parte anche dalle scelte degli utenti.

Subscribed Links è molto simile a Preferred Sites ma agisce su una lista ridotta di siti divisi per categorie e argomenti.

Il lato negativo di questa nuova funzionalità è che la quantità di informazioni sui gusti personali finita nelle mani dell'azienda di Mountain View non fa che aumentare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

in effetti non si tratta di un servizio "parallelo" al motore di ricerca, come google video, ma una miglioria del servizio di ricerca stesso, che consente agli utenti una maggiore personalizzazione con conseguente, qualora fosse necessario, ulteriore fidelizzazione.
22-1-2009 20:46

Speriamo che questo servizio non sia un fallimento come Google Video etc.(immeritatamente)
20-1-2009 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2031 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics