Al Cern si festeggia, il World Wide Web compie vent'anni

Ma Tim Berners-Lee mette in guardia contro chi vuole sfruttare Internet per violare la privacy dei cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2009]

Il Web compie vent'anni Tim Berners-Lee

Al giorno d'oggi, e specialmente per i più giovani, è quasi impossibile immaginare un mondo senza di lui, tanto che viene spesso identificato con l'intera Internet; eppure il World Wide Web, la creatura ideata da Tim Berners-Lee al Cern di Ginevra, ha soltanto vent'anni.

Vent'anni esatti per la precisione: il 13 marzo 1989 è la data in cui Berners-Lee presentò al proprio capo, Mike Sendall, la prima bozza di un progetto su come organizzare i documenti del Cern sfruttando ipertesti collegati tramite Internet.

Circa due anni dopo, il 6 agosto 1991, il primo sito web veniva messo online: girava su un computer NeXT (realizzato dalla società fondata nel 1985 da Steve Jobs, al tempo in cui era stato allontanato da Apple), che diventò così il primo Web server della storia.

Per ripercorrere il cammino fatto fin qui, alle 14.00 di oggi si aprono le celebrazioni presso il Cern; il centro della giornata sarà il keynote delle 16.00, tenuto proprio da Tim Berners-Lee (anzi, da Sir Tim Berners-Lee), al quale seguirà un incontro per analizzare il futuro del Web.

L'idea di base di Berners-Lee era di trovare un modo migliore e più semplice di comunicare via computer su scala globale: poter condividere le informazioni il più facilmente, ampiamente e rapidamente possibile è il principio che ha permesso la nascita di una creatura ormai praticamente indispensabile come il Web.


Il primo web server

Per questo il suo ideatore, come già ha fatto nel recente passato, si è esposto in prima persona per difendere la libertà e la riservatezza in Internet, minacciata dalle intenzioni di governi e privati allettati dalla possibilità di mettere le mani sulle attività digitali dei cittadini.

In un'audizione alla Camera dei Lord, Berners-Lee ha illustrato i pericoli derivanti dalle tecnologie realizzate per monitorare le attività degli utenti: "La gente usa Internet anche quando ha dei problemi: per sapere se ha contratto malattie, o riguardo alle proprie opinioni politiche. È vitale che non vengano spiati".

Permettere a qualcuno di conoscere le attività dei navigatori (come alcuni modelli di business tentano di fare) è per il padre del Web una sorta di spionaggio: "è come se si mettesse una cam nella stanza di qualcuno".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Eh sì, tanti auguri "www"! :) Internet è stato un grande dono che l'era moderna ci ha fatto... Sperando che la gente faccia di più per lottare a favore della sua libertà e così dimostrare di meritarlo...
16-3-2009 02:53

pepeppepep Leggi tutto
14-3-2009 19:35

Grazie. Vincenzo.
13-3-2009 19:13

Auguri, buon compleanno "wu wu wu"!
13-3-2009 15:13

:cincin: auguri. Speriamo che qualcuno metta fine a tutti gli attacchi all'unico posto democratico che esiste...
13-3-2009 14:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3094 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics