Email frettolose? Niente panico, c'è il tasto Undo

Anche un messaggio email già spedito può essere revocato. A patto di essere veloci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2009]

Google Gmail Undo annulla posta inviata

Dai quiz matematici che costringono a pensare se sia davvero il caso in inviare quell'e-mail così aggressiva al popup che appare quando si dimentica un allegato, Google è impegnatissima ad aggiungere a Gmail funzionalità che evitino agli utenti di compiere atti di cui potrebbero pentirsi.

Ora è la volta della funzionalità Undo, che permette di annullare l'invio di una mail dopo aver già premuto il tasto Invia. In questo modo c'è ancora tempo per i ripensamenti dell'ultimo minuto, anzi, dell'ultimo secondo: per fermare un'e-mail già spedita occorre agire entro 5 secondi.

Keith Coleman, product manager di Google, spiega il perché di un lasso di tempo così breve: bisognava trovare un compromesso tra la possibilità di revocare un messaggio inviato e la necessità di non introdurre ritardi nella comunicazione.

D'altra parte è possibile che in una prossima versione il tempo per i ripensamenti aumenti fino a 10 secondi o che possa essere impostato dall'utente in autonomia.

Come per le altre caratteristiche sperimentali, Undo dev'essere attivato dalla scheda Labs nelle impostazioni di Gmail.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

credo possa essere utile in quei casi in cui clicchi invia e ti accorgi che ti sei dimenticato l'allegato (ma per questo Google aveva già pensato) o altre situazioni similari. Vero anche che, nel mio caso almeno, essendo abituato a usare la mail in ambito lavorativo sono solito rileggere per bene tutto quanto scritto, controllare gli... Leggi tutto
22-3-2009 13:58

Quoto. Leggi tutto
21-3-2009 20:51

un plug utile, ma in quei 10 secondi se tutto è andato ok è difficile stabilirlo ... finchè uno non torna indietro a rileggerla (e sono passati ben oltre 10 secondi) , non si accorge se si è dimenticato qualcosa o ha scritto qualcosa che era meglio riformulare.
20-3-2009 13:37

io unaa volta ho impiegato quattro giorni a ricevere un email. In quel caso non credo ci siano problemi ad annullare l'invio ma nel cadso d email quasi instantanee mi sembra proprio improponibile
20-3-2009 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics