Email frettolose? Niente panico, c'è il tasto Undo

Anche un messaggio email già spedito può essere revocato. A patto di essere veloci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2009]

Google Gmail Undo annulla posta inviata

Dai quiz matematici che costringono a pensare se sia davvero il caso in inviare quell'e-mail così aggressiva al popup che appare quando si dimentica un allegato, Google è impegnatissima ad aggiungere a Gmail funzionalità che evitino agli utenti di compiere atti di cui potrebbero pentirsi.

Ora è la volta della funzionalità Undo, che permette di annullare l'invio di una mail dopo aver già premuto il tasto Invia. In questo modo c'è ancora tempo per i ripensamenti dell'ultimo minuto, anzi, dell'ultimo secondo: per fermare un'e-mail già spedita occorre agire entro 5 secondi.

Keith Coleman, product manager di Google, spiega il perché di un lasso di tempo così breve: bisognava trovare un compromesso tra la possibilità di revocare un messaggio inviato e la necessità di non introdurre ritardi nella comunicazione.

D'altra parte è possibile che in una prossima versione il tempo per i ripensamenti aumenti fino a 10 secondi o che possa essere impostato dall'utente in autonomia.

Come per le altre caratteristiche sperimentali, Undo dev'essere attivato dalla scheda Labs nelle impostazioni di Gmail.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

credo possa essere utile in quei casi in cui clicchi invia e ti accorgi che ti sei dimenticato l'allegato (ma per questo Google aveva già pensato) o altre situazioni similari. Vero anche che, nel mio caso almeno, essendo abituato a usare la mail in ambito lavorativo sono solito rileggere per bene tutto quanto scritto, controllare gli... Leggi tutto
22-3-2009 13:58

Quoto. Leggi tutto
21-3-2009 20:51

un plug utile, ma in quei 10 secondi se tutto è andato ok è difficile stabilirlo ... finchè uno non torna indietro a rileggerla (e sono passati ben oltre 10 secondi) , non si accorge se si è dimenticato qualcosa o ha scritto qualcosa che era meglio riformulare.
20-3-2009 13:37

io unaa volta ho impiegato quattro giorni a ricevere un email. In quel caso non credo ci siano problemi ad annullare l'invio ma nel cadso d email quasi instantanee mi sembra proprio improponibile
20-3-2009 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics