Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1989

Hot!

News - Secondo una ricerca del noto webbologo Camisani Calzolari, una parte importante dei follower su Twitter di importanti aziende non sarebbe veritiero. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 09-06-2012
Hot! movies io film sito bittorrent

Segnalazioni - Trovare i film con BitTorrent non è mai stato così facile: le major potrebbero imparare qualcosa. (2 commenti)
10-06-2012
fresco logic fl2000 Hot!

Maipiusenza - Fresco Logic mostra il primo controller per collegare lo schermo secondario tramite la porta USB.
10-06-2012
Hot!

News - Illustrando il piano industriale, Patuano ha confermato la divergenza con Metroweb e la necessità di tagliare il debito entro il 2014. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 10-06-2012
anonymous Hot!

News - Grillo dice: ''Non sono stati loro''. Ma la conferma arriva nella notte ancora dagli stessi Anonymous, pur prendendo le distanze dagli autori materiali: ''Anonymous non è questo, non attacchiamo i media''. (54 commenti)
di Dario Meoli, 09-06-2012
Hot! anonymous grillo

Sondaggi - Anonymous chiede ai suoi seguaci se l'attacco sferrato al blog di Beppe Grillo sia legittimo. Secondo te lo è? (54 commenti)
09-06-2012
Beppe Grillo saluto romano Hot!
Gli hacker di Anonymous colpiscono Beppe Grillo (2). (54 commenti)
08-06-2012
Hot! museo rumori estinti

Segnalazioni - Dai suoni dei vecchi modem al tono di avvio di Windows 95, una raccolta di rumori che un tempo erano parte integrante della vita tecnologica quotidiana.
09-06-2012
gigabyte gsmart dualSIM Hot!

Maipiusenza - Svelati al Computex quattro smartphone dual SIM con Android 4.0. (1 commento)
09-06-2012
Hot! netgear neotv pro widi

Maipiusenza - Grazie alla tecnologia WiDi permette di riprodurre sul televisore lo schermo del portatile facendo a meno dei cavi. (3 commenti)
10-06-2012
occhiali realta aumentata dieta Hot!

Maipiusenza - Un'invenzione giapponese inganna la vista e il cervello dice basta al cibo prima del solito. [Video] (3 commenti)
10-06-2012
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2942 voti)
Leggi i commenti (16)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio

web metrics