Gigabyte, dagli Ultrabook agli smartphone

Svelati al Computex quattro smartphone dual SIM con Android 4.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2012]

gigabyte gsmart dualSIM

Al Computex 2012 Gigabyte non ha mostrato soltanto l'ultrabook più leggero del mondo: ha svelato anche una gamma di smartphone dual SIM basati su Android 4.0 Ice Cream Sandwich.

Si tratta dei nuovi membri della famiglia GSmart: i modelli M1420, M1320, G1362 e G1342. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3088 voti)
Leggi i commenti (18)
Il GSmart M1420 adotta un processore MT6575 di MediaTek a 1 GHz e uno schermo touch da 4,3 pollici con risoluzione di 800x480 pixel; la fotocamera posteriore ha un sensore da 8 megapixel, autofocus e flash a LED, mentre quella anteriore è da 1,3 megapixel.

La connettività comprende Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 3.0/4.0; non mancano accelerometro, sensore di prossimità e sensore di luminosità.

GSmart M1420
Gigabyte GSmart M1420

Il M1320, dal design più arrotondato, ha anch'esso un processore da 1 GHz (con 512 Mbyte di RAM e 4 Gbyte di memoria interna) ma schermo da 3,5 pollici (800x480 pixel).

La fotocamera posteriore è da 3 megapixel, sono supportati Wi-Fi e Bluetooth 3.0 e vi sono anche accelerometro, sensore di prossimità e sensore di luminosità.

GSmart M1320
Gigabyte GSmart M1320

Per il GSmart G1362 Gigabyte adotta il processore Qualcomm Snapdragon a 1,2 GHz, mentre la diagonale dello schermo è lunga 4,3 pollici.

Internamente vi sono 4 Gbyte di memoria, mentre la RAM ammonta a 512 Mbyte. Supporto alla connettività HSPA, Wi-Fi e Bluetooth 3.0, fotocamera posteriore da 5 megapixel con flash a LED, fotocamera frontale VGA, accelerometro e sensore di prossimità completano la dotazione.

GSmart G1362
Gigabyte GSmart G1362

Infine, il GSmart G1342 monta un processore a 800 MHz (Qualcomm MSM7225A) con 512 Mbyte di RAM, 1 Gbyte di memoria interna, fotocamera da 5 megapixel e schermo da 3,5 pollici con risoluzione di 320x480 pixel.

Non mancano fotocamera frontale VGA e supporto a Wi-Fi e Bluetooth 3.0.

GSmart G1342
Gigabyte GSmart G1342

Ulteriori dettagli, date di lancio e prezzi saranno comunicati da Gigabyte in seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Finalmente degli Android dual sim cazzuti! Attendiamo fiduciosi prezzi e recensioni...
11-6-2012 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4219 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics