Facebook, professoroni si impadroniscono dei gruppi abbandonati

Lo scopo è didattico: mostrare al mondo quanto sia pericoloso il sistema di gestione dei gruppi di Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2009]

Facebook Control Your Info gruppi abbandonati

"Ciao, con questo messaggio ti annunciamo che abbiamo ufficialmente dirottato il tuo gruppo su Facebook. Ciò significa che controlliamo una certa parte delle informazioni che ti riguardano. Se volessimo, potremmo farti apparire in maniera tale da danneggiare seriamente la tua immagine".

Questo messaggio è apparso in diversi gruppi su Facebook nei giorni scorsi. L'autore è l'organizzazione Control Your Info (Controlla le tue informazioni), la quale si comporta in questo modo per mostrare al mondo quelle che ritiene essere una seria falla all'interno del social network più usato.

Su Facebook, ogni gruppo ha un amministratore. Quando questi lascia il proprio posto, chiunque tra gli iscritti può sostituirlo e controllare il gruppo: ciò significa avere accesso alle informazioni personali dei membri e avere il potere - per esempio - di cambiare le informazioni sul gruppo stesso (come il nome) senza che alcuno venga avvisato.

Control Your Info ritiene che questa possibilità sia pericolosa e per dimostrarlo ha ormai preso il controllo di centinaia di gruppi, dei quali ha cambiato nome e logo.

Janis Roukkos, che rappresenta l'organizzazione, ha scritto che lo scopo è far pensare gli utenti alla loro sicurezza nei social media tanto quanto lo fanno nella vita reale".

L'azione di Control Your Info è a termine: entro la fine della prossima settimana promette di lasciare il controllo dei gruppi, ripristinando nome e logo e senza sconvolgere alcuna altra informazione, nella speranza che questa dimostrazione sia servita sia agli utenti sia allo staff di Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Facebook e' una cosuccia comoda e simpatica ma pensando alla privacy e' devastante. Io me ne tengo lontano.
13-11-2009 10:50

immagino che la persona in questione abbia un età compresa tra 14 e 18 anni ;) allora è normale, min . poi sai, dipende anche dal carattere... Leggi tutto
12-11-2009 12:45

{Min Kione}
concordo al 100% con merlin...un episodio curioso che ho vissuto non più tardi della scorsa settimana: vedendo una mia amica collegata col netbook su Faccialibro (Feisbuc o come cavolo vogliamo chiamarlo...)mi sono messo a sbirciare, e lei accorgendosene mi ha simpaticamente rimbrottato e ha girato lo schermo chè non io lo... Leggi tutto
12-11-2009 09:44

cultural esibizionisti e masochismo virtuale Leggi tutto
12-11-2009 05:43

verissimo. anche a me è capitato di prendere amministrazione di gruppi abbandonati, piu che altro perchè l'argomento mi interessava e per sfizio diciamo. però effettivamente pensando che tutti i nostri dati sono in mano di chiunque apra un gruppo dovrebbe far meditare. anche se iscriversi a un gruppo non indica necessariamente essere... Leggi tutto
11-11-2009 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics