Sciopero di tutti i lavoratori delle Tlc

Al centro del conflitto per il rinnovo del contratto, il tema della flessibilità selvaggia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2005]

Il 24 Giugno sarà ancora più difficile accedere ai servizi clienti dei principali gestori italiani delle Tlc: Telecom Italia, Wind, Fastweb, Vodafone, etc. Cgil-Cisl-Uil del settore delle Tlc hanno proclamato le prime quattro ore di sciopero contro le rigidità dell'Asstel, la neonata associazione confindustriale delle imprese di telecomunicazioni.

In Piemonte, per la concomitanza della Festa patronale di Torino, lo sciopero sarà il 22 Giugno per ben otto ore perché alla protesta contrattuale si unirà l'adesione dello sciopero generale di tutto il Piemonte per chiedere interventi contro la crisi industriale che continua a mettere in pericolo centinaia di migliaia di posti di lavoro in tutta la regione, dall'auto all'elettronica al tessile al chimico.

Anche nelle Tlc, oltre alle continue riduzioni di personale in Telecom Italia, Wind per trasferimenti in Lombardia, vengono minacciate di chiusura intere aziende delle Tlc come la Telegate(che gestisce l'892424) che vorrebbe trasferire l'intero Call Center in Toscana o Comdata di Ivrea, che ha assorbito gli ex lavoratori Olivetti che ora gestiscono il backoffice di Telecom Italia.

Al centro del conflitto tra imprenditori e sindacati Telco c'è il tema della flssibilità selvaggia, della precarietà che investe tutto il settore Tlc cn continue esternalizzazioni, uso massiccio di lavoro a termine, di collaborazione, interinale, e rispetto alla quale gli imprenditori delle Tlc voglio continuare ad avere le mani libere, senza impicci e vincoli contrattuali.

La cartina di tornasole è Atesia, una delle più grandi aziende di Call Center italiane, già di Telecom Italia ed ora del Gruppo Cos di Alberto Tripi in cui migliaia di lavoratori non hanno prospettive serie di stabilità e diritti adeguati. In Atesia è nata anche una forte contrapposizione fra i Sindacati stessi, Cgil da una parte e Cisl e Uil dall'altra.

La Cgil, in accordo anche con un coordinamento di base dei lavoratori Atesia è più rigida nel voler limitare le forme di flessibilità mentre Cisl e Uil sarebbero meno intrasigenti.

Questo disaccordo tra le organizzazioni sindacali rischia di riflettersi anche nelle vicende del contratto nazionale delle Tlc, come sta avvenendo anche nella categoria dei metalmeccanici (che rappresentano molti lavoratori dell'informatica) proprio sulle diverse posizioni sindacali a proposito di flessibilità e diritti contrattuali.

P.S.: La società Comdata ci comunica che al momento non è prevista alcuna riduzione del personale della società. La cosa ci fa piacere, soprattutto per questi lavoratori ex Olivetti e speriamo sia sempre vera, anche in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{MITICO}
Dopo notevoli ricerche, s'è trovata la strada giusta: Rinunciare allo stipendio e dire tante grazie.Per favore, si dia termine alle prospettive (nulla)imposte.
5-10-2005 12:53

io
comdata ha aperto un call center a torino perchè vuole chiudere ivrea.... comdata mi hai rovinato la vita!
21-6-2005 17:21

Dipendete
scioperiamo Leggi tutto
20-6-2005 20:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics