Precari, call center e telecomunicazioni

Un convegno con rappresentanti di base, dirigenti sindacali, amministratori e politici sulla precarizzazione del lavoro nei call center e nelle Tlc italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2005]

Anche l'appena sottoscritto contratto nazionale delle Tlc non riesce a ricondurre in limiti accettabili il problema dei lavoratori precari nei call center, nel settore delle telecomunicazioni e dell'informatica.

Di questo si discuterà a Roma in un'importante convegno promosso dal Dipartimento Lavoro e da quello per la Comunicazione e le Innovazioni Tecnologiche del Partito della Rifondazione Comunista, a cui parteciperanno rappresentanti dei lavoratori dei call center e dell'informatica, dirigenti di tutti i sindacati del settore, amministratori e politici di altri partiti.

Il convegno nazionale dal titolo: "Se non sarà precario si precarizzerà" si terrà a Roma martedì 13 dicembre, con inizio alle ore 15.00 presso L'Alpheus, Via del Commercio 36.

Il Convegno si aprirà con tre relazioni sulle esperienze più recenti di esternalizzazione nel settore delle Tlc: interverranno Flavia Di Giacomo sulla IT Telecom Italia, Claudio Mandarà sulla Manutencoop Pirelli Facility (il settore manutenzione di Pirelli); Luigi Cocciolo sull'esternalizzazione CTS (la security di Telecom Italia).

Interverranno successivamente l'Assessore Regionale al Lavoro del Lazio Alessandra Tibaldi, Mario Carucci del sindacato Flmu-Cub, Stefano Torcellan dell'Associazione Nazionale Lavoratori Esternalizzati, Domenico Teramo dei Cobas-Tlc, Valerio Gentile del Collettivo Precari Atesia, Mauro Michelotti della Fistel-Cisl, Bruno Brandoni del sindacato Snater, Anelio Corsi dell'Slc-Cgil, Claudio Amato del settore Appalti della Fiom-Cgil, Marco Acquistapace delle Rsu Finsiel, Alessio De Luca delle Rsu Cos, Daniela Cortese del Circolo Prc Tlc di Roma, Sergio Bellucci del Dipartimento Nazionale Tlc e Ict di Rifondazione, Emilio Carbone del Dipartimento Nazionale Lavoro-settore Tlc di Rifondazione, Ugo Boghetta del Dipartimento Nazionale Lavoro di Rifondazione.

Hanno assicurato la loro partecipazione al dibattito: Circolo aziendale Ds, Circolo aziendale Sdi, Circolo aziendale Margherita, la Nidil.Cgil, Angelo Cutuli per i radiomarittimi Telecom Italia soggetti a esternalizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Sicuramente se ci saranno Leggi tutto
13-12-2005 18:56

{Marcella Campi}
Relazione Convegno Leggi tutto
12-12-2005 16:56

{Stufo}
Poveri lavoratori call center Leggi tutto
9-12-2005 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1957 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics