L'Espresso o Telecom Italia padroni di Splinder

Insistenti voci parlano di una vendita della piattaforma al maggiore incubatore di blog italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2006]

Più di 194.000 blog creati a tutt'oggi, molti in disarmo, la maggior parte vivi e vegeti, ci siamo perfino noi con il blog Quelli di Zeus: si tratta del maggior incubatore di blog, la prima e di maggior successo in Italia, cioè Splinder, che nel nostro Paese è diventato sinonimo di blog.

C'è davvero di tutto su Splinder: dai giornalisti ai nudisti, dalle suore di clausura alle ninfomani, dai felici ai disperati per amore, dai deputati ai ragazzi del bar dell'angolo. Finora Splinder, pur avendo anche pacchetti di servizi evoluti a pagamento, è stato gratis: gratis per chi scrive, gratis per chi legge, con pochissima, discretissima pubblicità.

Sarà così anche in futuro, dopo che, secondo le insistenti indiscrezioni che girano sulla stampa finanziaria e quindi in Rete, Splinder sarà comprata per una cifra vicina ai 20 milioni di euro?

Per comprare Splinder si sarebbero fatti avanti il gruppo editoriale L'Espresso, ma anche il suo nemico il gruppo Telecom Italia, il gruppo Rcs e Buongiorno Vitaminic. Sia L'Espresso (con KataBlog) che Telecom Italia (con BlogVirgilio) sono gestori di piattaforme per blogger, ma molto meno affollate e ricche: chi pagherà di più e perché?

Un gruppo editoriale tra i maggiori del Paese come L'Espresso-La Repubblica probabilmente mira ad avere a disposizione una miniera di materiali per i propri giornali, radio e Tv: un po' come il Riformista, che pubblica ogni mese un inserto di quattro pagine di post del Cannochiale, la piattaforma arrivata in questi giorni al milionesimo post, e che arricchisce con i suoi videoblog anche il canale satellitare alternativo e sperimentale di Nessuno Tv. L'alternativa è diventare uno dei tanti servizi offerti agli abbonati di Alice Adsl.

Come si combinerà un'esperienza "open e superfree", come è stata finora Splinder, con le logiche di industrie che devono fare profitti a tutti i costi? E' la fine dell'epoca della grande libertà dei blogger e della gratuità dei blog?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Grazie per la precisazione ma ...la mia era una battuta! :D :D Quelli che avevano bussato alla porta (nel mio post precedente) erano TUTTI gli utenti di Splinder evocati così spiritosamente nella tua precedente risposta... Ed erano tutti minacciosamente davanti alla soglia di casa mia (non so che cosa sia poi successo perchè ho perso i... Leggi tutto
3-6-2006 11:06

Non ho idea, ma molti. Per questo c'e' l'interesse di espresso e telecom: gli interessano solo i numeri, non certo la qualita'. E ti diro' che la qualita' di Splinder per me e' veramente scarsa, il 99% dei blog lo si puo' tranquillamente chiudere, anche perche' e' di gente che voleva provare e che dopo due mesi non si ricorda neanche di... Leggi tutto
3-6-2006 10:54

:malol: :sbonk: Gateo ti adoro! Se fossi il mio gatto ti darei una doppia razione di croccantini anti-obesità! Comunque, battute a parte, credo sia un dove civico limitare la propria logorrea ed il proprio narcisismo a quello che può essere utilmente condiviso. Spero che qualcuno segua questo esempio (non sono il solo, grazie al... Leggi tutto
2-6-2006 18:13

transumanza verso fornitori meno esosi Leggi tutto
1-6-2006 17:05

Splinder ed il Darwinismo alla rovescia Leggi tutto
1-6-2006 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8797 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics