Dart, nuovo linguaggio di programmazione di Google

Ideato da due esperti di SmallTalk ed ex dipendenti di Sun, sarà orientato alla programmazione strutturata per il web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2011]

Google Dart linguaggio programmazione web

Dopo aver fatto incetta di domini legati al termine Dart e creando il sospetto che intendesse lanciarsi nel redditizio business delle freccette, Google ha fatto piazza pulita dei dubbi svelando alcune delle proprie carte.

Dart è un nuovo linguaggio di programmazione nato in seno all'azienda di Mountain View, così nuovo che ancora non se ne sa praticamente niente.

Per ora, Google si è limitata a spiegare che è destinato alla «programmazione strutturata orientata al web», e lo presenterà ufficialmente alla Goto Conference in programma dal 10 al 12 ottobre.

Dietro Dart ci sono Lars Bak e Gilad Bracha, la cui biografia - riportata in maniera condensata sul sito della Goto Conference - può illuminare su quanto è dato aspettarsi dal nuovo linguaggio.

Sia Bak che Bracha hanno accumulato esperienza lavorando su Strongtalk, un derivato di Smalltalk che offre prestazioni superiori e arrivano da Sun Microsystems, dove Bak si è occupato della macchina virtuale Java HotSpot e Bracha ha contribuito alla definizione delle specifiche di linguaggio di Java.

______________

Sondaggio: Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
______________

Approdati a Google, Bak ha guidato lo sviluppo di V8, il motore JavaScript di Chrome.

In attesa di scoprire qualcosa di più, al momento si ipotizza che Dart sia un linguaggio interpretato sul modello di JavaScript o Python; potrebbe essere una sorta di SmallTalk interpretato per creare applicazioni da far eseguire al browser.

Così un nuovo soggetto entrerebbe in un'arena che alcuni ritengono già piuttosto affollata - in particolare per la presenza di due pesi massimi quali i già citati JavaScript e Python - e si aggiungerebbe, ma con compiti e scopi decisamente diversi, all'altro linguaggio di programmazione creato da Google, Go.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4505 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics