Tabelle e conclusioni

In prova: Archos 70b Internet tablet (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2012]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Archos 70b Internet tablet

Specifiche tecniche

Capacità: Memoria Flash 8 GB + slot microSDHC
Schermo: WSVGA (1024x600 pixel), TFT LCD, 16 milioni di colori, capacitivo multitouch, diagonale da 7 pollici
Sistema operativo: Android 3.2 Honeycomb
Processore: ARM Cortex A8 a 1,2 GHz con supporto DSP e OpenGL 3D (ES 2.0)
Formati video supportati: AVI, MP4, MOV, 3GP, MPG, PS, TS, VOB, MKV, FLV, RM, RMVB, ASF. Mmassima risoluzione HD: 720p
Formati audio supportati: MP3 (CBR e VBR), WAV (PCM/ADPCM), AAC, AAC+ 5.13, OGG Vorbis, FLAC, AC3 5.1 (con plugin opzionale)
Formati immagine supportati: JPEG, BMP, PNG, GIF
Formati sottotitoli supportati: SRT, SSA, SMI, SUB
Videocamera frontale: Sì
Interfacce: USB slave 2.0 (Mobile Transfer Protocol), microSD/microSDHC, USB Host (adattatore micro B/A venduto separamente), HDMI 5 (Cavi Mini HDMI / HDMI venduti separamente)
Connettività: WiFi (802.11 b/g/n), Bluetooth 2.1 + EDR Varie: Altoparlanti integrati, G-sensor, Stampella integrata, Microfono integrato
Batteria: ai polimeri di Litio
Dimensioni: 201 mm x 115 mm x 11.5 mm
Peso: 330 g

ARCHOS 70b internet tablet m2

ARCHOS 70B INTERNET TABLET
Prezzo Euro 199,99 (IVA inclusa)
Pro Buona portabilità; prestazioni accettabili; prezzo contenuto; adeguata durata della batteria; presenza staffa sul retro.
Contro Hardware limitato; mancanza del modulo 3G; memoria interna ridotta.
Funzionalità 3.5
Prestazioni 3
Ergonomia 4
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 3.5

Grazie al proprio prezzo di 199,99 euro, l'Archos 70b Internet tablet si presenta come un'opzione degna di nota per chi voglia sfruttare le potenzialità di Android ma allo stesso tempo non sia incline a spendere troppo, o per chi abbia bisogno di un compagno di viaggio discreto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3088 voti)
Leggi i commenti (18)
Chi punta ad avere il meglio dell'hardware oggi disponibile dovrà orientarsi invece verso alternative più adatte alle sue esigenze, ma certamente anche più costose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

certo con android c'e l'app per skype! tranquilo. ora se supporta pienamente la videochiamata non so dirti ma la chiamata voce tradizionale di sicuro! non sono male, se non costassero quasi quanto un netbook... qual'e il prezzo attuale? e ribadisco w il tethering, anche se comporta l'usura della batteria di due dispositivi.. è pur... Leggi tutto
12-6-2012 18:19

La mancanza del 3G per me non è un problema, non possiedo chiavette per il thinkpad, non ho contratto 3G per il telefono, ho sempre trovato hotspots WIFI per connettermi. Vorrei sapere se con questo aggeggio si può usare skype, chi lo ha collaudato potrebbe dirmelo? Grazie
18-4-2012 16:43

giusto :) w il tethering!
18-4-2012 12:22

Non sono d'accordo. Perché non usi il tuo smartphone per la connessione a Internet, e ci colleghi il tablet in wi-fi? Ovviamente solo se sei fuori casa dove avrai già il tuo wi-fi. Perché pagare una seconda connessione dati?
18-4-2012 12:16

{ictuscano}
Il prodotto in sé mi attirerebbe, un 7" di 330 grammi ha uno schermo decisamente inferiore ad un 10", ma una portabilità del tutto superiore. Però un "Internet Tablet" senza connessione 3G non lo capisco.. essendo un prodotto che, anche per dimensioni e peso, è votato "alla... Leggi tutto
18-4-2012 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics