Il partito pirata del Canton Ticino

Anche nella Svizzera italiana nasce il Partito dei Pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2012]

Dopo la Svizzera tedesca, fortemente influenzata dalla politica tedesca, anche nella vicina Svizzera italiana nasce il Partito dei Pirati.

Sabato 28 aprile a Lugano gli aderenti e simpatizzanti del Partito Pirata Svizzero si sono riuniti allo scopo di costituire il Partito Pirata del Ticino, la sezione cantonale del PPS.

Il Partito Pirata è un movimento politico internazionale, sviluppatosi nel 2006, con lo scopo di rafforzare i diritti civili, favorire maggiori istituti di democrazia diretta e partecipativa, riformare il diritto d'autore e dei brevetti, garantire la libertà di circolazione della conoscenza, rafforzare la protezione dei dati personali, ottenere maggiore trasparenza e libertà d'espressione e promuovere l'educazione gratuita.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il Partito ticinese dei Pirati si propone "non tanto quanto opposizione ma quale alternativa al panorama politico locale. Si è infatti sempre più convinti che il dibattito politico, in una società moderna come la nostra, debba essere affrontato da un nuovo e differente punto di vista e non possa più essere sostenuto secondo canoni ormai vetusti e superati".

Prosegue il manifesto dei pirati ticinesi: "Progresso, nuove tecnologie, sviluppo ed evoluzione sono realtà e fanno parte del nostro vivere quotidiano; non possono più quindi essere ignorate e relegate in secondo piano anzi, dovranno fungere da punto di partenza per un differente approccio ai problemi e alle sfide di oggi e di domani".

Il partito pirata ticinese ha deciso di utilizzare LiquidFeedback, il sistema che ricrea un'assemblea virtuale e che diventerà la piattaforma decisionale del partito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

OOPSS!! Mi era sfuggito.. [-o<
2-5-2012 18:08

Chi l'ha detto che non si fa? www.zeusnews.it/zn/16177
2-5-2012 18:05

Ma in Italia non si fa: (1) perche' siamo troppo onesti oppure (2) perche' non sappiamo usare internet?
2-5-2012 17:27

{Carlo}
Quanti erano? C'era anche il prode Bernasconi?
2-5-2012 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1983 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics