A New York una torre di mattoni ricavati dai funghi

Esposta al MoMA, è completamente compostabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2014]

Mushroom Hy Fi Tower PS1 Moma

Realizzare una lampada fatta di funghi è un conto, ma costruire un'intera torre con mattoni ottenuti nello stesso modo è un'impresa ben maggiore.

Eppure, gli architetti di The Living ci sono riusciti e la loro opera è in mostra al MoMA PS1 di New York, dove ha vinto il primo premio dello Young Architects Program.

Gli architetti hanno realizzato i bio-mattoni che costituiscono la torre utilizzando la tecnologia sviluppata da Ecovative Design e già adoperata per la lampada di cui parlavamo all'inizio.

In uno stampo contenente residui vegetali raccolti da diverse aziende agricole è stato aggiunto il micelio di alcuni funghi; questi ha iniziato a crescere e nel giro di cinque giorni il bio-mattone era pronto, praticametne senza consumare energia o emettere anidride carbonica. Il risultato, inoltre, è completamente biodegradabile e compostabile.

La torre così costruita è stata chiamata Hy-Fi e viene definita dai suoi ideatore come una «intersezione di biologia, design e informatica».

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Leggi i commenti (7)

«Abbiamo sperimentato diversi modi in cui i sistemi biologici viventi possono essere usati come biocomputer o biofabbriche» spiega David Benjamin, l'architetto che guida lo studio. «I materiali fatti col micelio sono un esempio ottimo e immediato di tutte queste cose, compreso l'uso di un organismo per realizzare materiali da costruzione e la capacità di questi materiali di inserirsi nel ciclo del carbonio in modo salutare».

Hy-Fi resterà in esposizione al MoMA PS1 per tutta l'estate, sino al 7 settembre.

Mushroom Hy Fi Tower Inside
mushroom tower 21
Mushroom Tower PS1 Hy Fi
Mushroom Tower Queens Wind TUrbines
Mycotecture Mushroom Tower PS1
Mycotecture Mushroom Tower PS1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ice}
non capisco cosa ci sia di innovativo.....Nel Marocco sahariano da secoli costruiscono una sorta di castelli (Kasbah) usando solo fango e letame secco.... il miceli hanno lo stesso scopo delle fibre di paglia impastate col fango
8-7-2014 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1975 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics