La chiavetta USB che ti hackera il PC in meno di un minuto

Basta inserirla e rapidamente supera tutte le protezioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2014]

kamkar usb

È un classico della cinematografia l'hacker che, con il software caricato sulla sua chiavetta USB (un tempo accadeva lo stesso con i floppy) riesce a violare qualsiasi sistema in poche decine di secondi.

Ebbene non si tratta soltanto di finzione scenica: Samy Kamkar, che tra le altre cose è l'autore di un worm che nel 2006 destò parecchia preoccupazione, ha davvero un dispositivo USB in grado di fare tutto ciò.

Lo tiene talvolta appeso al collo a mo' di collana e l'ha chiamato USBdriveby.

È un microcontroller che si collega direttamente alla porta USB da dove, grazie a alcune caratteristiche di implementazione dello standard USB (per esempio, il fatto che quando si inserisce una tastiera non è richiesto alcun permesso speciale) e dei sistemi attuali, riesce a prendere il controllo del computer.

In circa un minuto, USBdriveby si fa passare per una tastiera e per un mouse, disabilita le eventuali applicazioni che monitorano la rete, disabilita il firewall di OS X, modifica i DNS inserendone altri sotto il controllo del suo creatore, apre una backdoor con una connessione in uscita verso un server da cui ricevere comandi e ripulisce le tracce del proprio passaggio.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti (8)

Kamkar ha pubblicato un filmato che mostra il suo dispositivo in azione, e ha avvertito che, sebbene lo si veda all'opera con OS X, «lo si può facilmente estendere a Windows e ai sistemi *nix».

Nella seconda pagina dell'articolo, il filmato e il commento di Paolo Attivissimo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
VIDEO: attaccare un computer tramite la porta USB

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

{apprendere_od_ignorare_}
uesto è quanto si può fare al momento, nulla di più, utilizzare UEFI, vorrebbe dire tagliare fuori dal mercato tutto ciò che non è WIN8 e superiori, poi sarebbe fuori dal mercato lo stesso mac os x; GNU/Darwin; GNU/HURD; GNU/KFreeBSD; GNU/linux; FreeBSD; NetBSD; OpenBSD e nemmeno apple che sputa sul software libero che poi usa vedasi... Leggi tutto
7-1-2015 07:44

{apprendere_od_ignorare_}

{apprendere_od_ignorare_}
il mio pronipote che ha 6 anni, potrebbe craccare il protocollo MTP, sviluppato da m$ per le pen USB. dato che il protocollo di m$ è buggato e craccabile, esso è insicuro, dunque non serve assolutamente a nulla un protocollo di comunicazione NON libero, creato da m$, solo perché lei odia tutto ciò che è Libero. Ora centinaia di milioni... Leggi tutto
7-1-2015 05:51

{apprendere_od_ignorare_}
link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/154715]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/154716]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/154717]link per nostra fortuna il vero calcolo computazionale non si svolge su win, sarebbe un bel disastro, ecco perché ho voluto mettere così tanti URL's. Ne sono la palese... Leggi tutto
6-1-2015 01:57

{apprendere_od_ignorare_}
questa filosofia, ovvero che NON bisogna essere dei tecnici. link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/154703]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/154704]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/154705]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/154706]link[/url]... Leggi tutto
6-1-2015 01:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics