Rivelata per errore l'esistenza di un supercomputer NSA

Giornata difficile? Mai come quella del responsabile dell'errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2017]

supercomputer

Se pensate che la vostra vita informatica sia una valle di lacrime costellata di errori imbarazzanti, consolatevi. Qualunque scivolone abbiate fatto ultimamente, è difficile che sia grosso come quello di chi ha rivelato per sbaglio l'esistenza di un supercomputer segreto che si sospetta venga usato dall'NSA.

E non si è limitato a rivelarla: ne ha messi online, accessibili a chiunque, anche i dettagli tecnici e i manuali, sparsi su centinaia di pagine di documenti liberamente scaricabili senza digitare password o scavalcare firewall o altro.

La scoperta è stata fatta a dicembre scorso da un informatico che ha comprensibilmente chiesto di restare anonimo e ha raccontato tutto a The Intercept. L'informatico si è accorto, facendo una normale ricerca, che all'Institute for Mathematics and Advanced Supercomputing della New York University c'era un disco di backup connesso a Internet. Questo disco era pieno di documenti dedicati al sistema di supercalcolo finora segreto, denominato WindsorGreen, che secondo gli esperti sarebbe usato dall'NSA per analizzare i sistemi crittografici e trovarne le vulnerabilità oppure per fare decifrazione per forza bruta (tentando centinaia di miliardi di password).

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite č "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3155 voti)
Leggi i commenti (3)

Trovare questi dati era incredibilmente facile usando il motore di ricerca Shodan (e, mi raccomando, non cercate in Google frasi come "DISTRIBUTION LIMITED TO U.S. GOVERNMENT AGENCIES ONLY", "REQUESTS FOR THIS DOCUMENT MUST BE REFERRED TO AND APPROVED BY THE DOD" oppure "IBM Confidential"). Il disco è stato rimosso da Internet dopo che l'informatico ha avvisato l'università: cosa che gli è stato particolarmente facile fare, perché su quel disco c'era anche la corrispondenza privata dei responsabili dell'istituto con i loro committenti militari.

Quanto è potente questo supercomputer finora segreto? Secondo gli esperti consultati da The Intercept, è largamente superiore a qualunque dei supercomputer suoi contemporanei, perlomeno in campo crittografico. E i documenti risalgono al 2012, per cui chissà cos'altro è già stato realizzato per arrivare a potenze di decrittazione ancora più vertiginose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Plausibile quella dell'amico psicologo... č impossibile infatti che sia dabbenaggine anche se potrebbe sembrarlo. :wink:
3-6-2017 16:40

{stan}
Beh, si sapeva che l'NSA deve usare supercomputer pagato dai contribuenti, altrimenti come farebbe il suo sporco lavoro? Certo, si sa dov'era questo, ma sarà stato sicuramente trasferito, così ne sappiamo come prima. L'unica cosa che viene confermata è la dabbenaggine dei sevizi a tre lettere USA. O... Leggi tutto
17-5-2017 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilitā di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttivitā e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics