UE, addio ai blocchi regionali per Netflix e soci

Chi acquista un abbonamento deve poter accedere ai propri contenuti in tutti i Paesi dell'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2017]

ue parlamento geoblocking

Il Parlamento Europeo ha votato: i blocchi regionali (geoblocking), come quelli imposti da servizi come Netflix o Spotify, saranno aboliti.

Chiunque abbia sottoscritto un contratto con fornitori di contenuti come quelli citati e ami viaggiare da uno Stato all'altro avrà ben presente dell'argomento che stiamo trattando: ciò che Netflix e simili mettono a disposizione in un dato Paese non sempre è disponibile in quello confinante, e viceversa.

Per esempio, se mi trovo in Italia e inizio a guardare un film su Netflix, ma poi mi trasferisco nei Paesi Bassi e vogliono continuare la visione, mi può capitare di non riuscirci: riesco ad accedere al servizio, ma la libreria di film è differente da quella da cui potrei attingere a casa.

Il Parlamento Europeo non ha mai visto di buon occhio tale stato di cose, anche se alla Commissione tutto sommato non dispiaceva.

Con il voto del 18 maggio, l'assemblea di Bruxelles ha deciso di introdurre la portabilità transfrontaliera dei servizi digitali: in altre parole, i cittadini dell'UE dovranno poter accedere a tutti i contenuti dei servizi che hanno sottoscritto indipendentemente dal Paese dell'Unione in cui si trovano.

Ci sono tuttavia delle limitazioni. Tale libertà è infatti concessa per periodi di tempo limitati: in tal modo, chi si reca in un altro Paese europeo per trascorrervi un periodo di vacanza non avrà problemi a continuare a usufruire dei contenuti disponibili nel suo Paese d'origine, ma chi si trasferisce per lunghi periodi di tempo non potrà.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3829 voti)
Leggi i commenti (19)

La motivazione alla base di questa restrizione è da ricercare nel fatto che i distributori di contenuti stringono accordi differenti per ogni Paese, in base alle varie norme sul diritto d'autore e dovendo rispettare le volontà dei titolari dei diritti.

Prossimamente, quindi, servizi come Netflix dovranno prendere in considerazione tra i dati dell'utente anche il Paese da cui avviene l'iscrizione anziché basarsi sull'indirizzo IP per riconoscere lo Stato da cui avviene l'accesso al servizio.

Quanto ai tempi, la nuova regolamentazione europea entrerà in vigore nei primi sei mesi del 2018, e dovrà essere applicata anche agli abbonamenti già sottoscritti.

Per il vicepresidente per il Mercato Digitale, Andrus Ansip, il voto del Parlamento è «un passo importante nell'abbattimento delle barriere che ostacolano la creazione di un Singolo Mercato Digitale».

Il prossimo passo, secondo Ansip, è la revisione delle regole europee sul copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Premesso che l'UE non è un super stato ma solo, come si può desumere dalla sua denominazione, una unione fra stati, forse, e ribadisco, forse, non è voluta dai cittadini europei di oggi ma, quando venne istituita la maggior parte dei cittadini la volle eccome e per ragioni che, almeno in parte, restano valide tutt'oggi. Quindi, forse,... Leggi tutto
3-6-2017 18:27

...siamo in campagna elettorale? :D
22-5-2017 09:19

{filippo}
L'unione europea, il super-stato non voluto dalla gente, che vuol marciare a due (o più) velocità, che aiuta le banche con i soldi dei contribuenti, che non riesce a prendere decisioni importanti, che sbaglia politica economica, e i cui dirigenti sono lontanissimi dal popolo e non sono stati eletti da esso, si sta... Leggi tutto
20-5-2017 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2807 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics