Italia penultima in Europa: connessioni attive sono poche, lente e care



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2017]

router

È di questi giorni il rapporto 2017 di AgCom che ci dice che ormai il 72% delle case è raggiunto dall'internet ultraveloce, ma anche che la popolazione sembra poco interessata, tanto che siamo penultimi in Europa con solo il 12% di abbonamenti alla banda larga e larghissima. La motivazione è molto semplice: in Italia siamo anche tra i paesi che fanno pagare di più la connessione e che offre meno velocità.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3572 voti)
Leggi i commenti (22)

La velocità media di connessione in Italia infatti è di 9,2 Megabit al secondo, al 28esimo nella classifica europea. Analizzando in dettaglio i dati, in Europa ben 27 Paesi su 31 hanno una velocità superiore ai 10 Megabit, mentre peggio dell'Italia fanno solo Croazia, Grecia e Cipro.

Un abbonamento di accesso a Internet senza telefono o altri servizi, con una connessione a banda larga di velocità compresa tra i 4 e 8 Mbps costa il 78% in più della media europea, mentre un abbonamento di velocità tra gli 8 e i 12 Mbps in Italia costa il 107% in più della media europea. E stiamo parlando degli abbonamenti più diffusi: il 75% degli utenti italiani va online proprio a una velocità compresa tra i 2 ed i 10 Mbps.

È evidente che in Italia rischiamo un serio gap tecnologico sul web, cosa che rappresenta un serio problema sia per le aziende che per i privati. Siamo in sostanza un paese nel quale il web è lento e costoso, non c'è da meravigliarsi che si sia anche tra quelli con meno abbonamenti.

Stefano Trotto, direttore generale di Active Network, ha dichiarato: "Una soluzione è possibile: se le aziende che forniscono connettività puntano seriamente sull'innovazione, offrendo velocità e costi più contenuti, è possibile ampliare significativamente il numero dei cittadini digitali e rendere così il web davvero uno strumento prezioso per la crescita del paese. Oggi stare indietro sull'accesso al web è come 100 anni fa non avere strade e ferrovie."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io non abito in una città capoluogo di provincia ma alla periferia di un comune di medie dimensioni, ho una connessione ADSL FTTC da 100/20 Mbs che, da quando mi è stata allacciata, non è mai scesa sotto i 90 Mps in DL ed i 20 Mps in UL. Comprese telefonate illimitate mi costa 40 € al mese senza alcun limite di traffico, personalmente mi... Leggi tutto
4-2-2018 19:12

{strinz}
Che l'italia ormai sia solo una espressione geografica, penso che sia evidente a tutti, nel mondo, basta guardare gli attuali governanti attuali senza spina dorsale che tramano nell'ombra, furbi e gentili (molto gentili, quasi gentiloni) e gli attori fiorentini, genovesi e milanesi. Però quoto Fenicio: come connessioni... Leggi tutto
31-7-2017 19:12

{{utente anonimo}}
Velocità media di 9,2 Mbps? Chissà se Agcom si riferisce al "taglio" dell'abbonamento o alla velocità reale: pure io ho un abbonamento 20Mbps ma non va neanche a un decimo e ciò dipenderebbe dalla distanza dalla centrale ADSL cui sono agganciato (in una città capoluogo di provincia di... Leggi tutto
31-7-2017 13:57

Mah, sarà... mi è capitato di viaggiare in europa negli ultimi mesi sono stato in spagna e in francia parigi e madrid connessioni pessime, sia quelle fisse che quelle tramite cellulare.
31-7-2017 11:04

Speriamo che Google risolva fornendoci rete dati via satellite
31-7-2017 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2792 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics