HP aumenta i prezzi dell'abbonamento Instant Ink

Il piano base cresce del 50% a partire da gennaio 2024.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2023]

hp aumenti instant ink gennaio 2024

Se siete abbonati al servizio Instant Ink di HP fareste bene a tenere sotto controllo la posta elettronica. In queste ore, infatti, gli utenti tedeschi stanno ricevendo messaggi email che annunciano un aumento del costo dell'abbonamento a partire da gennaio 2024, e non è detto che il fenomeno resti circoscritto alla Germania.

Instant Ink è un servizio in abbonamento che, a fronte di un pagamento mensile calibrato in base alle necessità di stampa, fornisce automaticamente all'utente il toner o l'inchiostro direttamente a casa prima che le cartucce siano completamente vuote grazie alla comunicazione diretta tra la stampante e i server HP.

Per esempio, parlando di stampanti a getto d'inchiostro, allo stato attuale se si prevede di stampare 10 pagine ogni mese l'abbonamento costa 0,99 euro; se le pagine da stampare nel mese sono 50, il costo aumenta a 3,99 euro al mese; per 100 pagine, si tratta di 5,99 euro; per 300 pagine, 11, 99 euro; per 700 pagine, 24,99 euro.

Con gli aumenti indicati in Germania, i piani passano da 0,99 euro a 1,49 euro; da 3,99 euro a 4,99 euro; da 5,99 euro a 6,99 euro; da 11,99 euro a 13,99 euro; da 24,99 euro a 27,99 euro.

Aumenti analoghi si verificheranno per i piani per stampanti laser, la cui offerta base prevede il pagamento di 1,99 euro per 50 pagine.

Non è la prima volta che i prezzi di Instant Ink aumentano: era già capitato nel 2022, ma in quel caso a variare erano stati i numeri di pagine che si potevano stampare nel mese, che passarono da 15 a 10.

Instant Ink è certamente un servizio cui HP tiene molto, poiché le garantisce un'entrata sicura da parte degli utenti, e si accoppia molto bene con la guerra serrata che l'azienda conduce contro l'utilizzo di inchiostri e toner non originali con le sue stampanti.

Anche altre aziende implementano la stessa politica per quanto riguarda i consumabili, ma HP è senz'altro la più agguerrita e protagonista di scelte altamente discutibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
HP si scusa per l'aggiornamento che castra le stampanti
HP castra le sue stampanti con un update del firmware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Se è perché erano caduti in mare prima dell'imbarco, ho idea che anche la copia cartacea avrà fatto una brutta fine... :glub: Per me la carta ha fatto il suo tempo, non perché sia sbagliata all'origine, ma perché i tempi sono cambiati. Io provengo dall'ultima generazione che ha visto registri cartacei a scuola: oggi è tutto online,... Leggi tutto
9-1-2024 09:07

La carta ha un vantaggio enorme sullo smartphone: Si può leggere anche quando la batteria del cellulare è morta oppure non c'è campo! :twisted: Io ho visto la gente non imbarcarsi perché il cellulare aveva smesso di funzionare! :shock: In quel momento godevo pensando a quella stronza che si vantava perché faceva tutto con il... Leggi tutto
8-1-2024 19:34

Più che vantaggi è una questione che per certe cose devo presentare un documento cartaceo che mi arriva in pdf via mail e che quindi deve essere stampato perché la sua sola visualizzazione in pdf sullo smartphone non è sufficiente, se e quando anche questo non sarà più necessario potrò rinunciare anch'io ad una stampante. Leggi tutto
8-1-2024 14:35

Centocinquanta pagine scarse all'anno per molti bastano a decidere di appoggiarsi ad una copisteria, anche perché sono un incentivo a ridurle ulteriormente, così come chi usa la macchina due volte al mese magari cambia veicolo o modalità d'usufruirne. Io stampo ancora meno, ma onestamente se la mia laser dovesse tirare le cuoia ho forti... Leggi tutto
8-1-2024 14:22

Sono già anni che di stampe ne faccio poche ma almeno una dozzina di pagine al mese le faccio ancora e credo che ne farò ancora in futuro anche per anni a venire.
8-1-2024 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1975 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics