Obsolescenza programmata dei videogiochi: Stop Killing Games supera il milione di firme



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2025]

stop killing games 1 milione
Foto di Pablo Arenas.

Nell'aprile 2024 lo lo YouTuber Ross Scott, gestore del canale Accursed Farms, lanciò l'iniziativa Stop Killing Games. Lo scopo era creare un movimento globale per «proteggere i diritti dei videogiocatori», contrastando la pratica degli editori di rendere inaccessibili i videogiochi acquistati (in particolare quelli multigiocatore che richiedono di essere sempre online) quando il loro "ciclo vitale principale" si conclude e i server ufficiali vengono chiusi. Da qui è nata una petizione che in questi giorni è arrivata a raccogliere oltre un milione di firme tra UE e Regno Unito: essa chiede normative che obblighino le aziende a garantire la giocabilità dei titoli; essa può avvenire offline oppure rilasciando le tecnologie per la creazione di server non supportati dall'editore originale del gioco, una volta cessato il supporto ufficiale.

Il traguardo del milione di firme è stato superato lo scorso 2 luglio: il suo raggiungimento (posto che tutte le firme siano regolari) garantisce agli organizzatori l'ottenimento di un'audizione presso il Parlamento Europeo. L'iniziativa è nata dopo il caso di The Crew di Ubisoft, reso ingiocabile per la chiusura dei server, e denuncia l'obsolescenza programmata dei giochi "always online". Questi titoli, venduti come beni permanenti, diventano inutilizzabili quando gli editori interrompono il supporto e lasciano i consumatori senza accesso a ciò che hanno pagato.

Ora i produttori di videogiochi rappresentati da Video Games Europe (che include colossi come EA, Ubisoft, Sony e Nintendo) hanno deciso di opporsi ufficialmente agli scopi della petizione. In una recente dichiarazione l'associazione ha definito la proposta insostenibile, sostenendo che obbligare la manutenzione dei giochi online aumenterebbe i costi di sviluppo, limitando la creazione di titoli live service. Secondo le aziende, la chiusura dei server è una decisione economica inevitabile quando un gioco non è più economicamente sostenibile; inoltre, i giocatori vengono avvisati in anticipo, come previsto dalle leggi sulla tutela dei consumatori. Stop Kiling Games non è d'accordo: su X ha accusato gli editori di violare la Direttiva UE 93/13/CEE sulle clausole contrattuali abusive.

Il caso di The Crew è stato davvero emblematico: acquistabile fino a pochi mesi prima della chiusura, è stato rimosso dagli store digitali e reso inaccessibile anche per chi possedeva copie fisiche, senza che venissero offerte opzioni offline. Altri titoli hanno subito sorti simili alimentando il malcontento: per esempio Driveclub di Sony, chiuso nel 2020, o Knockout City. La petizione propone soluzioni pratiche a questa situazione: patch per modalità offline, rilascio del codice sorgente per server privati o emulazione legale dopo un certo periodo di inattività. Queste idee però si scontrano con le preoccupazioni dei produttori, che temono costi aggiuntivi e violazioni della proprietà intellettuale.

La petizione, registrata come Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), ha tempo fino al 31 luglio 2025 per raccogliere ulteriori firme "di sicurezza": esse dovranno garantire il raggiungimento del milione di firme reali, dato che alcune di quelle raccolte potrebbero essere invalide. La pressione è alta: una legge europea come quella chiesta da Ross Scott potrebbe imporre agli editori di lasciare i giochi in uno stato giocabile, generando un cambiamento che potrebbe rivoluzionare il settore. Tuttavia la resistenza dei produttori evidenzia la complessità del problema. I consumatori chiedono giustizia digitale, mentre le aziende difendono la libertà di gestire i propri prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'SSD che schiatta dopo 32.768 ore
Apple taglia la produzione di iPhone: l'obsolescenza programmata non funziona più
Lampi di Cassandra / Una cartolina da Saturno

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5135 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics