[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2025]
Il Galaxy Z TriFold rappresenta il passo successivo nella strategia di Samsung per i dispositivi pieghevoli, passando dal design a libro dei modelli Z Fold a una configurazione con tre pannelli e due cerniere. Secondo indiscrezioni recenti, il debutto pubblico del dispositivo è previsto in occasione del summit APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) a Gyeongju, in Corea del Sud, che avrà luogo dal 31 ottobre al 1 novembre.
La scelta di un evento economico, piuttosto che un tradizionale Unpacked, sottolinea l'intento di posizionare il TriFold come simbolo di innovazione tecnologica coreana, lanciandolo in un contesto di leadership regionale. Samsung non ha confermato ufficialmente la data ma fonti come l'agenzia Yonhap indicano che il lancio iniziale sarà limitato a Corea del Sud e Cina, con una produzione stimata di circa 200.000-300.000 unità nel primo anno per testare la domanda.
Il design del TriFold adotta un meccanismo di piegatura che lo rende compatto quando chiuso - con dimensioni simili a quelle di uno smartphone standard - e versatile nelle configurazioni intermedie. Parzialmente aperto, offre uno schermo paragonabile a quello del Galaxy Z Fold 7; completamente dispiegato, si trasforma in un tablet con un display da circa 9-10 pollici, pensato per produttività o intrattenimento.
Le due cerniere - sempre secondo le indiscrezioni - sarebbero progettate per una piegatura fluida e allo stesso tempo resistente, con materiali come alluminio e vetro Gorilla Glass per una durabilità superiore ai dispositivi foldable attualmente sul mercato. Dal punto di vista dell'hardware, il TriFold dovrebbe adottare il SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite, abbinato a un massimo di 16 GByte di RAM e memoria interna da 512 GByte o 1 TByte. La batteria dovrebbe superare i 4.500 mAh per supportare il display esteso, con ricarica rapida cablata da 45W e wireless da 15W. Il sistema operativo dovrebbe essere Android 16 con One UI 8.0, ottimizzato per il particolare form factor e gesture dedicate per passare tra le modalità di visualizzazione; non dovrebbe mancare nemmeno il supporto per lo stilo S Pen.
Per quanto riguarda la fotocamera posteriore, si parla di un sensore principale da 200 megapixel per foto ad altissima risoluzione, di un sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel e di un teleobiettivo da 50 megapixel con zoom ottico 5x, integrato in un modulo discreto che non interferisce con la piegatura. Sul fronte, si prevedono tre selfie cam: una su ciascun pannello interno e tutte con sensore da 10 megapixel.
Per tutto ciò ci si aspettano prezzi elevati, stimati oltre i 2.000 euro non soltanto a causa dei materiali e della forma innovativa, ma anche per la decisione di Samsung di voler circondare il TriFold con un'aura di prodotto Premium, che deve riflettersi chiaramente anche nel prezzo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|