Fusione nucleare, Gauss Fusion promette la prima centrale commerciale da 200 MW entro il 2045



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2025]

gauss fusione centrale commerciale
Immagine: Gauss Fusion

Fondata nel 2022 da un consorzio di istituti di ricerca e aziende industriali, la startup tedesca Gauss Fusionha annunciato l'intenzione di realizzare entro la metà dei prossimi anni '40 la prima centrale commerciale a fusione nucleare in Europa. Il progetto prevede la costruzione di un impianto da 200 MegaWatt nella regione della Baviera, con l'obiettivo di dimostrare la fattibilità industriale della fusione come fonte energetica stabile e carbon-free.

A differenza del grande reattore sperimentale ITER in costruzione nel sud della Francia, Gauss Fusion non mira a sviluppare un prototipo scientifico ma una vera e propria centrale destinata alla produzione di energia per la rete. L'azienda afferma che il progetto si basa su un approccio modulare e su tecnologie già validate in ambito scientifico, con l'intento di accelerare i tempi di realizzazione e ridurre i costi.

A differenza della fissione, la fusione nucleare non produce scorie radioattive a lunga durata e non comporta rischi di meltdown. Il processo consiste nel fondere nuclei di idrogeno (deuterio e trizio) per generare elio e liberare grandi quantità di energia. Tuttavia mantenere il plasma in condizioni stabili e contenuto magneticamente è una sfida ingegneristica ancora aperta. Gauss Fusion intende affrontarla con una combinazione di superconduttori ad alta temperatura, sistemi di confinamento magnetico avanzati e algoritmi di controllo basati su intelligenza artificiale.

L'azienda ha già avviato la fase di progettazione e sta cercando partner industriali e finanziari per sostenere lo sviluppo. Il sito bavarese è stato scelto per la presenza di infrastrutture energetiche esistenti e per la vicinanza a centri di ricerca come il Max Planck Institute. Se il progetto dovesse rispettare la tabella di marcia l'impianto potrebbe entrare in funzione prima della fine del prossimo decennio, anticipando le previsioni di altri consorzi internazionali.

Con un investimento stimato tra i 15 e i 18 miliardi di euro, la prospettiva di una centrale a fusione operativa entro la metà del secolo rappresenta un cambio di paradigma per il settore energetico europeo che finora ha considerato la fusione come una tecnologia da laboratorio con orizzonti temporali molto lunghi. Gauss Fusion propone invece un modello industriale con un impianto compatto, scalabile e integrabile nella rete elettrica esistente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
USA, la fusione nucleare è realtà
Fusione nucleare in laboratorio, primo successo

Commenti all'articolo (2)


:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: ... Leggi tutto
14-10-2025 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6362 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics