Promesso il rimborso carro attrezzi a chi si è trovato in panne.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2025]
Durante lo scorso fine settimana, un aggiornamento over-the-air (OTA) destinato al sistema Uconnect di alcuni modelli Jeep Wrangler 4xe ha causato gravi malfunzionamenti, lasciando diversi veicoli ibridi plug-in completamente inutilizzabili. Il problema non si è manifestato immediatamente dopo l'installazione ma durante la guida: in alcuni casi a bassa velocità, in altri addirittura in autostrada, con perdita di potenza e arresto del veicolo.
Il bug è stato attribuito a un aggiornamento del modulo di infotainment, che per motivi ancora non chiari avrebbe interferito con il controllo della propulsione. Jeep ha ritirato l'update non appena sono emerse le prime segnalazioni ma molti veicoli lo avevano già scaricato automaticamente. Un portavoce del gruppo Stellantis ha consigliato agli utenti che non hanno ancora installato l'aggiornamento di ignorare il messaggio pop-up che richiede l'installazione dell'update; chi ha già aggiornato è stato invitato a evitare l'uso delle modalità elettrica e ibrida fino alla risoluzione del problema.
Nella giornata di lunedì 13 ottobre Jeep ha distribuito una patch correttiva per i veicoli affetti che si installa automaticamente (posto che ci sia ricezione del segnale di telefonia cellulare); si raccomanda di spegnere e riaccendere l'auto al termine, verificando che non ci siano messaggi d'errore. Jeep si è impegnata a rimborsare i costi di quanti hanno dovuto rivolgersi al carro attrezzi o hanno fatto trasportare l'auto in officina prima che la causa del problema divenisse di dominio pubblico. Intanto molti degli utenti colpiti hanno condiviso le proprie esperienze su Reddit, YouTube e forum specializzati, descrivendo situazioni di pericolo e disagi significativi, soprattutto per chi si è trovato bloccato lontano da casa.
L'incidente ha riacceso il dibattito sulla gestione degli aggiornamenti OTA nel settore automotive. Come già evidenziato da casi precedenti (tra cui quello di Crowdstrike nel 2024), il rilascio di aggiornamenti il venerdì pomeriggio è considerato una pratica rischiosa poiché riduce la finestra di intervento in caso di problemi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|