YouTube introduce il timer giornaliero per gli Shorts: per evitare lo scrolling compulsivo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2025]

youtube timer shorts
Foto di Vitaly Gariev.

YouTube sta rendendo disponibile una nuova funzione che consente agli utenti di impostare un limite giornaliero per la visualizzazione degli Shorts, i video brevi pensati per competere con TikTok e Instagram Reels e che rischiano di creare una certe dipendenza negli utenti, che possono finire a "scrollare" da un video all'altro anche per ore. Il timer è accessibile dalle impostazioni dell'app mobile e consente di definire un tetto massimo di minuti da dedicare agli Shorts ogni giorno. Una volta raggiunto il limite, l'app mostra un messaggio che informa l'utente della sospensione dello scrolling. Tuttavia il blocco non è rigido: il messaggio può essere ignorato e la visione può proseguire, rendendo la funzione più simile a un promemoria che a un vero e proprio vincolo.

YouTube ha già introdotto in passato strumenti analoghi come Take a Break (Fa' una pausa) e Bedtime Reminder (È ora di andare a letto), che invitavano gli utenti a interrompere la visione dopo un certo intervallo o in una fascia oraria prestabilita. Il nuovo timer per gli Shorts si distingue per essere specificamente mirato a una tipologia di contenuto che, per sua natura, favorisce la fruizione compulsiva.

Al momento il timer non è integrato con i controlli parentali, il che significa che i genitori non possono ancora impostare limiti non aggirabili per i figli. YouTube ha dichiarato che questa possibilità sarà introdotta nel corso del 2026, con una versione del timer non disattivabile per gli account gestiti da adulti responsabili.

La decisione di introdurre il timer arriva in un momento in cui le piattaforme social sono sotto pressione per il presunto impatto negativo sulla salute mentale, in particolare tra i più giovani. Secondo Bloomberg Law, sono attualmente pendenti circa 2.000 cause legali negli Stati Uniti contro aziende del settore, con l'accusa di aver progettato meccanismi che deliberatamente creano dipendenza. In questo contesto YouTube afferma di voler bilanciare l'offerta di contenuti con strumenti che favoriscano un uso più consapevole, pur mantenendo la libertà di scelta dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube Shorts arriva in Italia per far guerra a TikTok
YouTube sfida TikTok con Shorts

Commenti all'articolo (2)

{ramasandiran}
Appunto, mi sembrava strano che non fosse una operazione di "legalità di facciata" preventiva. Una specialità delle Big Tech (e purtroppo non solo).
23-10-2025 15:25

A me questa cosa dello spacciatore che dice al tossico: "Ancora? Ma l'hai presa ieri! Perché non ti fai una bella pizza piuttosto?" dice moooolto del livello raggiunto... :shit:
23-10-2025 14:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1093 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics