Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione

Un database la configurato ha causato la diffusione dei dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2025]

dati manifesto online
Foto di Ferenc Almasi.

Come riporta Cybernews, esiste un ClickHouse non protetto accessibile online senza alcuna autenticazione che contiene ed espone i dati sensibili di circa 150.000 abbonati al quotidiano Il Manifesto, oltre ai log relativi a 11 milioni di visitatori del sito. I dati non includono le credenziali di accesso agli account ma rivelano indirizzi email, token di sessione, indirizzi IP, dati di geolocalizzazione, informazioni sui dispositivi utilizzati e referrer - i link da cui gli utenti arrivano al sito. Secondo il rapporto stilato dai ricercatori, questi elementi permettono di ricostruire comportamenti di navigazione e inferire l'orientamento politico dei lettori, com'è ovvio nel caso di un sito schierato politicamente e pubblicamente come quello del Manifesto: è un caso che rientra nella "categoria speciale" di dati sensibili indicata dall'articolo 9 del GDPR.

Il database è rimasto esposto per settimane prima della scoperta, se non mesi. Non emergono dettagli su come ciò sia successo; gli analisti fanno notare che tali errori possono essere comuni in ambienti con risorse limitate come quelli di una società cooperativa editrice come Il Manifesto. La piattaforma digitale è disponibile su web, app Android e iOS e si basa su un paywall che limita l'accesso a tre articoli gratuiti settimanali, raccogliendo dati per personalizzazione e analisi interne. Tra i log esposti figurano anche metriche sulle prestazioni degli articoli, fonti di referral e statistiche demografiche potenzialmente utili per campagne di marketing o profiling illecito.

Le conseguenze immediate riguardano la vulnerabilità dei lettori: gli indirizzi email possono essere usati per phishing mirato o spam; gli IP e la geolocalizzazione facilitano attacchi come il doxxing. Cybernews ha segnalato il problema direttamente all'editore e al CERT-PA (Computer Emergency Response Team italiano); al momento della pubblicazione dell'articolo, il database risulta ancora accessibile. In assenza di una notifica formale al Garante per la Protezione dei Dati Personali entro 72 ore dal rilevamento - come previsto dal GDPR per i casi di data breach - l'editore rischia sanzioni fino al 4% del fatturato annuo globale.

Il contesto legale in Italia è regolato dal GDPR e dal Codice in materia di protezione dei dati personali. Esso impone al titolare del trattamento dei dati stessi - qui Il Manifesto - di valutare il rischio per i diritti e le libertà degli interessati. Se la violazione è considerata «ad alto rischio», scatta l'obbligo di comunicazione diretta agli utenti, con dettagli su natura della violazione, dati coinvolti e misure correttive. Casi analoghi, come quanto accaduto a ePrice nello scorso marzo con 6,8 milioni di dati esposti sul dark web, hanno portato a indagini del Garante e multe, sottolineando la necessità di audit regolari dei sistemi.

Per i lettori Il Manifesto consiglia di monitorare gli account email per rilevare eventuali attività sospette e di cambiare password se questa è usata altrove, anche se non c'è stata alcuna diffusione delle password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti

Commenti all'articolo (2)

150.000 persone? Suona tanto come tutti gli abbonati... :shock:
5-11-2025 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1038 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics