Il kernel di Linux ha sempre più bug

Secondo Andrew Morton, maintainer del ramo "mm" di sviluppo del kernel, i bug nella versione 2.6 di Linux stanno aumentando e occorre fare subito qualcosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2006]

Foto di Julie Broadbent

"I believe the 2.6 kernel is slowly getting buggier: Credo che il numero di bug del kernel 2.6 stia lentamente aumentando". Non sono parole del comunicato di un'azienda ostile a Linux o di qualche fanatico le cui esternazioni hanno divertito l'Olimpo Informatico, ma è l'opinione espressa da Andrew Morton al LinuxTag, che si è svolto nei giorni scorsi a Wiesbaden, in Germania.

Il LinuxTag è forse l'evento/fiera/conferenza più importante al mondo per quanto riguarda Linux, e Andrew Morton è uno dei "pezzi grossi" nello sviluppo del kernel di Linux: è da lui e dal suo ramo di sviluppo (identificato con la sigla "mm") che passano le patch che, una volta considerate sufficientemente stabili, finiscono poi nel kernel stabile approvato da Linus Torvalds. Quindi, probabilmente, sa quel che dice.

Il fatto è - spiega Morton - che i bug aumentano più velocemente di quanti se ne riescano a trovare e risolvere, e che quelli riguardanti il codice per hardware vecchio vengono per lo più ignorati dai programmatori stipendiati dalle compagnie che con Linux creano il proprio business, più interessate al supporto di nuove periferiche che alla manutenzione dei driver di quelle che ormai non si vendono più, anche se possedute da parecchia gente.

La soluzione per Morton potrebbe risiedere in un ciclo di manutenzione in cui si rinunci per un po' all'aggiunta di nuove caratteristiche mentre tutte le forze vengono concentrate sulla risoluzione dei bachi finora tralasciati.

Gli utenti devono preoccuparsi per queste dichiarazioni? Niente affatto: più che angosciarsi per la presenza di bug nel kernel dovrebbero rallegrarsi del fatto che chi si occupa dello sviluppo pensa a fornire un software stabile e garantire supporto anche a chi si trovi ad usare hardware non recente, anche prendendo decisioni apparentemente drastiche come fermare lo sviluppo per far spazio al debug.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
Secondo me invece Leggi tutto
9-5-2006 16:43

{Hayabusa}
il lavoro degli uomini del kernel potrebbe essere + leggero Leggi tutto
9-5-2006 15:57

{utente anonimo}
L'avete voluto il kernel monolitico Leggi tutto
9-5-2006 15:48

La sincerità Leggi tutto
9-5-2006 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2117 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics