Il kernel di Linux ha sempre più bug

Secondo Andrew Morton, maintainer del ramo "mm" di sviluppo del kernel, i bug nella versione 2.6 di Linux stanno aumentando e occorre fare subito qualcosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2006]

Foto di Julie Broadbent

"I believe the 2.6 kernel is slowly getting buggier: Credo che il numero di bug del kernel 2.6 stia lentamente aumentando". Non sono parole del comunicato di un'azienda ostile a Linux o di qualche fanatico le cui esternazioni hanno divertito l'Olimpo Informatico, ma è l'opinione espressa da Andrew Morton al LinuxTag, che si è svolto nei giorni scorsi a Wiesbaden, in Germania.

Il LinuxTag è forse l'evento/fiera/conferenza più importante al mondo per quanto riguarda Linux, e Andrew Morton è uno dei "pezzi grossi" nello sviluppo del kernel di Linux: è da lui e dal suo ramo di sviluppo (identificato con la sigla "mm") che passano le patch che, una volta considerate sufficientemente stabili, finiscono poi nel kernel stabile approvato da Linus Torvalds. Quindi, probabilmente, sa quel che dice.

Il fatto è - spiega Morton - che i bug aumentano più velocemente di quanti se ne riescano a trovare e risolvere, e che quelli riguardanti il codice per hardware vecchio vengono per lo più ignorati dai programmatori stipendiati dalle compagnie che con Linux creano il proprio business, più interessate al supporto di nuove periferiche che alla manutenzione dei driver di quelle che ormai non si vendono più, anche se possedute da parecchia gente.

La soluzione per Morton potrebbe risiedere in un ciclo di manutenzione in cui si rinunci per un po' all'aggiunta di nuove caratteristiche mentre tutte le forze vengono concentrate sulla risoluzione dei bachi finora tralasciati.

Gli utenti devono preoccuparsi per queste dichiarazioni? Niente affatto: più che angosciarsi per la presenza di bug nel kernel dovrebbero rallegrarsi del fatto che chi si occupa dello sviluppo pensa a fornire un software stabile e garantire supporto anche a chi si trovi ad usare hardware non recente, anche prendendo decisioni apparentemente drastiche come fermare lo sviluppo per far spazio al debug.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
Secondo me invece Leggi tutto
9-5-2006 16:43

{Hayabusa}
il lavoro degli uomini del kernel potrebbe essere + leggero Leggi tutto
9-5-2006 15:57

{utente anonimo}
L'avete voluto il kernel monolitico Leggi tutto
9-5-2006 15:48

La sincerità Leggi tutto
9-5-2006 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics