Gli hacker etici tornano a dire la loro

All'interno dell'area che Smau02 dedicherà nuovamente alla sicurezza informatica, quest'anno verrà dato spazio ancora maggiore rispetto all'edizione passata all'Ethical hackers' speech organizzato dall'associazione Italian Blackhats.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2002]

Blackhats.it è un'associazione di ricerca indipendente e senza fini di lucro formata da professionisti e ricercatori della sicurezza informatica: si ispira ai principi di diffusione della conoscenza e passione per la tecnologia e il progresso, che stanno alla base dell'etica e della cultura hacker, e nasce per dare voce e spazio al lavoro di quella parte dell'underground digitale italiano e dei professionisti del settore che si riconoscono in questi valori.

L'ethical hackers' speech dello scorso anno è stata la prima occasione pubblica con cui si sono fatti conoscere gli ethical hackers di questa associazione, con una prima sessione di 4 ore. Nel corso del 2002 il gruppo è cresciuto numericamente e ha presenziato a Infosecurity 2002, dove la mattinata di studio organizzata per l'occasione riscosse un ottimo successo tra il pubblico; inoltre, alcuni dei blackhats italiani hanno partecipato a Webbit02 nello scorso luglio, all'interno di vari workshop tematici.

Durante la giornata di sabato 26 ottobre sarà possibile per il pubblico di SMAU02 partecipare a sessioni monotematiche su argomenti dell'ICT Security: crittografia, social engineering, attacchi man in the middle, sicurezza del web sono solo alcuni dei titoli in programma. Come sempre la partecipazione attiva del pubblico è molto gradita e vi sarà spazio per una tavola rotonda, dal tema "Sicurezza, Underground, Privacy e Anonimato vs Professionalità nel proprio lavoro", che vede tra gli ospiti giornalisti del video e della carta stampata specializzata, manager di grandi aziende, e ovviamente una compagine dei blackhats.

Rimanendo fedeli a uno dei capisaldi dell'etica hacker, tutti gli interventi nel corso dell'ethical speech sono improntati alla diffusione delle conoscenze senza condizionamenti di tipo commerciale ed alla pratica dell' "hands-on" sulle tecnologie, in una visione vendor-independent e priva di richiami a brand commerciali: durante il periodo di SMAU verrà infine condotta anche un'indagine sulle reti wireless presenti all'interno dell'area fieristica e sul loro livello di sicurezza; i risultati di questa sessione di "war walking" saranno presentati nel corso della giornata di sabato.

La locandina completa della giornata è disponibile qui, dove sono disponibili anche i resoconti delle passate partecipazioni a eventi e relativi papers in differenti formati.

This article is under the GNU Free Documentation License. Verbatim copying and distribution of this entire article is permitted in any medium, provided this notice is preserved.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1696 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics