Google spione?

Uno spammer asserisce che Google installa spyware nei computer degli utenti. Questo non è vero, ma alcuni lettori hanno obiettato che Google non è così pulito...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2003]

Di recente i messaggi di uno spammer hanno seminato dicerie da panico intorno a Google, asserendo che installa "programmi spia" nei computer degli utenti. Ho smentito l'accusa e ho detto che Google si può usare tranquillamente, ma alcuni lettori hanno obiettato che Google non è così pulito come può sembrare a chi ha letto la mia rassicurazione. Così ho fatto una rapida ricerca.

E' vero che Google inietta nel PC dell'utente un cookie "eterno" (scade il 17 gennaio 2036). Questo cookie potrebbe essere usato, in teoria, per creare un vostro profilo personalizzato basato sulle ricerche che fate. Soluzione: disabilitare il cookie, come indicato nelle istruzioni del vostro browser. Google funziona egregiamente lo stesso.

E' vero anche che la Google Toolbar, un programma gratuito che facilita l'uso di Google con Internet Explorer, ha dei possibili problemi di privacy, come dettagliato qui e qui. In pratica, installando la Toolbar e attivando le sue funzioni avanzate, molti dettagli delle nostre ricerche vengono inviati a Google: per esempio, Google registra ogni sito visitato, anche se non si usa la Toolbar per le ricerche.

Mentre il cookie eterno è una scorrettezza (molto diffusa) infilata di soppiatto, non si può considerare la Toolbar vero e proprio spyware, perché Google avvisa l'utente che installa la Toolbar di quello che succede. Le avvertenze di privacy della Toolbar, infatti, parlano chiaro: "Google può raccogliere informazioni sulle pagine Web visualizzate solo se la funzionalità avanzata è attivata. Tale funzionalità è tuttavia opzionale e può essere attivata e disattivata in qualunque momento, selezionando l'opzione Informazioni sulla privacy nel menu Google di Google Toolbar."

Inoltre prosegue dicendo che "Riteniamo che queste funzionalità migliorino significativamente le funzioni di esplorazione su Internet. Tuttavia, siamo consapevoli che gli utenti possono ritenere che i vantaggi offerti da queste funzionalità non siano sufficienti a giustificare l'acquisizione di informazioni. Per questa ragione, diamo agli utenti la possibilità di disattivare questa funzionalità nella pagina Informazioni sulla privacy (accessibile selezionando l'opzione Informazioni sulla privacy, nel menu Google). Se le funzionalità avanzate sono disattivate, Google non riceverà alcuna informazione sulle pagine visualizzate a meno che gli utenti non richiedano ulteriori informazioni sulla pagina in questione (ad esempio Copia cache, Collegamenti precedenti o Pagine simili)."

Per farla breve, quanto sono pericolose queste "spie" di Google? Non molto. Se comunque preferite rivelare a Google il minimo indispensabile delle vostre abitudini online, disattivate il cookie e non installate la Toolbar. Tutto qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Alessandro
tool bar ..google Leggi tutto
22-9-2003 11:26

Tubaz
Great Leggi tutto
17-6-2003 16:12

nessuno
smetti di frequentare siti porno Leggi tutto
17-6-2003 13:54

Daniele
Google dialer Leggi tutto
17-6-2003 12:18

Gipi'
Google pericoloso???? Leggi tutto
17-6-2003 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1478 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics