Virus camuffato da aggiornamento

Un virus si spaccia per una comunicazione Microsoft, con tanto di grafica, testo altamente plausibile e link funzionanti al sito Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2003]

Il messaggio dice (in inglese) che l'allegato è una patch (correzione) cumulativa alle falle recentemente scoperte in Internet Explorer, Outlook e Outlook Express. In realtà l'allegato è un virus, per la precisione Swen.A, comparso circa sei ore fa. I dettagli dell'attacco e l'immagine del messaggio sono disponibili sul sito di Trend Micro.

Il messaggio è confezionato davvero bene e quindi è assai probabile che moltissimi utenti abboccheranno e crederanno che si tratti davvero di un comunicato autentico di Microsoft. Mi raccomando, non abboccate e passate parola!

Aggiornate subito il vostro antivirus (l'aggiornamento è già disponibile ad esempio per il gratuito AVG, disponibile presso Grisoft.com). Se usate Windows ma non eseguite l'allegato, non dovreste correre rischi. Cancellate subito il messaggio e basta.

Questo Swen.A fa il paio con un altro virus che usa la stessa tecnica, ma più grossolanamente: arriva dal falso indirizzo security@microsoft.com e contiene semplicemente il testo "Dear friend , use this Internet Explorer patch now! There are dangerous virus in the Internet now! More than 500.000 already infected!", ossia un invito a eseguire l'allegato, che è ovviamente il virus vero e proprio (Dumaru). Vale la regola di sempre: non eseguite l'allegato e cancellate il messaggio.

Entrambi i virus sono mirati agli utenti Windows e non hanno effetto sugli altri sistemi operativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

alby
VIRUS CAMUFFATO DA AGGIORNAMENTO Leggi tutto
12-3-2004 19:06

Claudio
Virus camuffato da aggiornamento Leggi tutto
22-10-2003 11:33

Stefano Barni
puoi sempre provare a... Leggi tutto
12-10-2003 15:49

Da circa 2 settimane Leggi tutto
11-10-2003 17:16

antonio
altri indirizzi Leggi tutto
23-9-2003 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1837 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics