Gates e i brevetti software, stavolta Stallman ha toppato

Il guru del software libero cita una frase di Bill Gates per dimostrare che Mister Microsoft è un voltagabbana sui brevetti, ma l'attacco si rivela un boomerang.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2005]

Non mi capita spesso di difendere Bill Gates, ma quando ci vuole, ci vuole. Ha infatti suscitato molto interesse un attacco di Richard Stallman contro Bill Gates a proposito dei brevetti sul software, pubblicato da Cnet.com, nel quale Stallman cita una frase di Gates del 1991 per dimostrare quanto sia ipocrita l'atteggiamento del Capo Architetto Software di Microsoft.

Tutto nasce da una dichiarazione rilasciata recentemente da Bill Gates, secondo la quale chi crea (musica, film, software) senza la molla del denaro è una "specie di comunista":

"There are some new modern-day sort of communists who want to get rid of the incentive for musicians and moviemakers and software makers under various guises. They don't think that those incentives should exist."
["Ci sono alcune specie di comunisti del giorno d'oggi che vogliono eliminare l'incentivo ai creatori di musica, cinema e software sotto varie forme. Costoro ritengono che questi incentivi non debbano esistere"].

Stallman, uno dei padri dell'idea di software libero e quindi spesso (ma non necessariamente) creato senza l'incentivo del denaro, si è sentito chiamato in causa e ha risposto accusando Gates di essere un voltagabbana.

Infatti oggi Gates è uno dei principali sostenitori della necessità di estendere anche in Europa la controversa tutela brevettuale del software in discussione all'Europarlamento in questi mesi, ma nel 1991, quando Microsoft era un po' meno onnipresente di oggi, zio Bill la pensava ben diversamente, stando a quanto riferito da Stallman, che cita una frase detta da Gates in un memorandum Microsoft di quell'anno:

"Se la gente avesse capito in che modo sarebbero stati concessi i brevetti quando fu inventata la maggior parte delle idee di oggi e avesse depositato un brevetto, l'industria sarebbe oggi completamente paralizzata... Un'azienda agli esordi che non disponesse di propri brevetti verrà obbligata a pagare qualsiasi prezzo che i giganti decidono di imporre."

Stallman presenta questa frase come la dimostrazione che Gates era contrario ai brevetti sul software quando Microsoft era piccola, ma che ha cambiato ipocritamente idea ora che Microsoft è fra quei "giganti" che possono decidere quel "qualsiasi prezzo".

Purtroppo stavolta Stallman ha toppato: ha tagliato dalla dichiarazione di Bill Gates alcune parole estremamente importanti, presenti nella citazione originale linkata da Stallman stesso:

"Se la gente avesse capito in che modo sarebbero stati concessi i brevetti quando fu inventata la maggior parte delle idee di oggi e avesse depositato un brevetto, l'industria sarebbe oggi completamente paralizzata. La soluzione è brevettare tutto quello che possiamo. Un'azienda agli esordi che non disponesse di propri brevetti verrà obbligata a pagare qualsiasi prezzo che i giganti decidono di imporre."

In altre parole, Gates non ha affatto cambiato idea. Aveva capito l'andazzo già allora, e ha perseguito tenacemente la strategia che ne conseguiva: ora Microsoft è un gigante anche nel settore dei brevetti e può quindi paralizzare l'industria e le aziende concorrenti. Sono parole che incastrano molto chiaramente il boss di Microsoft, ma non nel modo in cui le ha manipolate Stallman.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Alex
Ma ke state dicendo ... Leggi tutto
19-2-2005 11:51

Giorgio
A ciascuno le sue opinioni Leggi tutto
18-2-2005 17:41

Paolo Attivissimo
per Giorgio Leggi tutto
18-2-2005 15:47

ciko
non un voltagabbana ma... Leggi tutto
18-2-2005 13:22

Giorgio
Rispostina a Paolo Leggi tutto
18-2-2005 12:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5613 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics