MapPoint fallato, Microsoft minimizza

Secondo Microsoft Italia, gli errori del sistema di mappe MapPoint che hanno tanto divertito la Rete sarebbero pochi e localizzati. Mica tanto, dicono i lettori di Zeus News.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2005]

[mappa fallata di Mappoint]

Fabio Falzea, direttore relazioni esterne e corporate marketing di Microsoft Italia, ha risposto telefonicamente al recente articolo di Zeus News sulla Maledizione di Haugesund: lo strano comportamento del servizio di mappe MapPoint di Msn.it, secondo il quale la via più breve fra Haugesund e Trondheim (entrambe località norvegesi) passava per mezza Europa. Insieme ad altre perle analoghe sparse per il continente europeo, questo errore gettava forti dubbi sull'affidabilità complessiva del sistema di navigazione Microsoft.

Falzea ha sportivamente fatto buon viso a cattivo gioco: "Per noi è un servizio impagabile" questo debug con pubblicità gratuita a MapPoint, ha dichiarato. Sarà. Essere lo zimbello della Rete non sembra un metodo molto efficace per convincere della qualità dei propri prodotti, ma ognuno è padrone di scegliere le proprie forme di promozione.

La strategia di marketing "non importa se bene o male, basta che se ne parli" potrebbe avere un senso se il caso di Haugesund fosse isolato: una sorta di easter egg, una chicca nascosta fatta per attirare l'attenzione in un prodotto altrimenti valido, creando un efficace marketing virale.

Purtroppo i test aggiuntivi fatti dagli scatenatissimi lettori e confermati da Zeus News dimostrano il contrario: MapPoint contiene decine di errori spettacolari, molti dei quali compaiono pari pari in Autoroute, che è un prodotto a pagamento.

Non li elenco qui, per il momento, perché fra me e Falzea è in corso un'amichevole scommessa tecnica. Io sostengo che c'è almeno un errore di fondo nel funzionamento di MapPoint: le distanze marine non vengono considerate, per cui per esempio MapPoint afferma che Favignana (Sicilia) e Cagliari (Sardegna) sono contigue e collegate da una strada lunga 2 chilometri che richiede però 11 ore e 44 minuti; lui ritiene che si tratti di pochi errori localizzati e che basti mettere una patch a Haugesund e qualche altra località per sistemare tutto.

Si tratta insomma di capire se Microsoft intende affrontare seriamente il problema alla radice oppure limitarsi a rattoppare il prodotto man mano che ne vengono segnalati i bachi localizzati, come capita spesso nel mondo del software: e per capirlo c'è un modo abbastanza semplice.

Se Microsoft si limita superficialmente a sistemare i singoli casi, continueranno a emergere perle in località non rattoppate; se invece corregge un errore di fondo, non ne emergeranno più e quelle decine attualmente esistenti spariranno. Ecco perché è importante, per ora, non scoprire le carte (cartine?): sarebbe troppo facile per Microsoft prendere i frutti esilaranti delle ricerche condotte dai lettori e rattopparli uno per uno, come è già successo per Haugesund. Per adesso ne rivelo un paio: se vengono corretti soltanto quelli e non gli altri, è chiaro quale dei due approcci viene seguito da Microsoft.

Se trovate errori in MapPoint, quindi, segnalatemeli privatamente: Zeus News li pubblicherà a tempo debito in una galleria degli orrori. Già adesso c'è di che ridere per settimane. Fra l'altro, sarebbe simpatico se Microsoft istituisse una ricompensa (o una donazione a un ente benefico) per ogni baco scovato, in modo da unire l'utile al dilettevole.

Falzea mi aveva promesso una spiegazione di questo strano comportamento di MapPoint e delle stranezze di Msn Search (che associa un sito vaticano a una parolaccia) "nel giro di domani", ma non è ancora arrivata (la sua telefonata è del 28 febbraio scorso). Spero che questo articolo arrivi come cordiale sollecito: Zeus News ospiterebbe volentieri la spiegazione tecnica. Nel frattempo, prima di usare MapPoint per organizzare una gita da Bracciano a Lucca, rimane consigliabile pensarci due volte (se non è chiaro perché, date un'occhiata al paragrafo invisibile qui sotto, selezionandolo con il mouse).

La via "più veloce" da Bracciano a Lucca passa per il Grande Raccordo Anulare. In altre parole, per andare a nord, prima si fa un bel giretto verso sud per imbottigliarsi nel GRA, poi si riparte verso nord. MapPoint ritiene che i 46 Km in più rispetto alla lineare opzione "più breve" siano compensati da un risparmio di tempo di 36 minuti. Siamo sicuri?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ale
Grande Paci... Leggi tutto
8-3-2005 13:19

Salvo
Bracciano - Luca Leggi tutto
8-3-2005 11:53

Giorgio
Flight Simulator Leggi tutto
8-3-2005 09:28

Da Bracciano a Lucca... Leggi tutto
8-3-2005 09:01

sciertocheno
è impagabile. Leggi tutto
8-3-2005 08:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics