Violato Icq.it, ma niente panico per la chat

Vandali confusi perpetrano un defacement ai danni di un sito italiano. Nessun legame col popolare programma di chat. Prudenza nel visitare il sito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2005]

[logo ICQ srl]

20/3/2005, 10:00 Il sito www.icq.it (da visitare con cautela, contiene immagini molto crude e possibili rischi di sicurezza con alcuni browser) è stato violato e in questo momento reca una scritta piuttosto ambigua contro imprecisati "imperialisti", accompagnato da un'immagine di cadaveri allineati in un prato.

Analizzando l'HTML della pagina, si trovano varie diciture che sembrano indicare una matrice pro-Cecenia: "DeFaCeD by McErroR FoR CheChnYa" e un'immagine tratta da Cecenonline.com. Ma c'è un po' di tutto: c'è anche una seconda "rivendicazione", "DeFaCeD by McErroR FoR OuR SHaHeeDs", accompagnata da commenti in quello che mi risulta essere turco (Sayfaya enine yayılış mesafeleri!) e da una dicitura "Made In TURKEY !!! ".

La pagina è inerte se visitata con Firefox e Mozilla per Mac, ma contiene del Javascript su misura per i vari browser. A prima vista, tuttavia, sembrerebbe che l'HTML della pagina sia stato scritto maldestramente e quindi non funzioni. E' consigliabile prudenza nel visitare il sito usando browser non blindati: Internet Explorer per Mac va in crash.

Il sito Icq.it non ha nulla a che fare con il popolare programma di chat ICQ: è il sito di una società italiana di nome Istituto Controllo Qualità, come risulta dagli archivi di Archive.org. Sembra esserne stata alterata soltanto la pagina iniziale del sito, dato che le sottopagine sono tuttora accessibili.

Non è nota la data in cui è avvenuto il defacement, scoperto grazie alla segnalazione di un lettore, "Rodri": l'ultima istantanea di Archive.org risale all'11 febbraio 2004.

Secondo l'analisi di Netcraft.com, Icq.it usa Windows 2000 e Internet Information Server 5.0. A giudicare dal defacement, si direbbe che l'Istituto non applica al proprio sito il Controllo Qualità di cui si fregia nel nome.

Il responsabile del sito indicato nei dati di whois è stato avvisato via e-mail (ringrazio Alessandro Ranellucci per le informazioni). Zeus News conserva copia della schermata e dell'HTML del defacement, a disposizione per eventuali indagini.

Aggiornamento (20/3/2005, 12:35): Non è la prima volta che Icq.it viene violato. Gli archivi di Zone-H, infatti, segnalano un altro defacement ai danni di Ict.it, da parte di un altro gruppo di vandali, il 12 febbraio scorso. Ringrazio Mauro742 per la segnalazione e faccio i miei complimenti ai responsabili della sicurezza del sito Icq.it.

Aggiornamento (21/3/2005, 14:10): Il sito è stato ripristinato. Stando alle segnalazioni dei lettori, è rimasto defaced fino a stamattina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

E' tornato a posto Leggi tutto
22-3-2005 22:47

Gil
Facile 2... Leggi tutto
21-3-2005 13:46

Gil
Facile... Leggi tutto
21-3-2005 12:39

Erink
non ho capito perchè non bisogna aprire con IE Leggi tutto
21-3-2005 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilitā di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttivitā e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics