Trovi un baco in Firefox, ti pagano 500 dollari

Un tedesco si aggiudica 2500 dollari per aver snidato cinque falle nel popolare browser alternativo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2005]

L'icona Mac di Firefox

Chi ha detto che con i programmi open source non si possono fare soldi? Di certo non Michael Krax, che si è aggiudicato 2500 dollari di ricompensa per aver trovato cinque falle in Firefox, come comunicato da Mozilla.org.

Se il nome non vi suona nuovo, avete buona memoria: Krax è infatti lo scopritore di una delle più gravi falle di Firefox, segnalata tempo addietro da Zeus News e riparata a tempo di record da Mozilla.org, la fondazione che coordina lo sviluppo del sempre più popolare browser alternativo.

La ricompensa è stata aggiudicata nell'ambito del programma Bug Bounty, sponsorizzato da Linspire e dall'imprenditore-astronauta Mark Shuttleworth (nomen omen). Ora che Firefox inizia ad essere usato da una percentuale significativa degli utenti della Rete, sta inevitabilmente diventando un bersaglio appetibile per i vandali e i truffatori, e quindi è necessario presentarsi all'appuntamento con il successo offrendo il minor numero possibile di falle.

E' nata così l'idea di mettere una taglia sui bachi. Per aggiudicarsi i 500 dollari (più la T-shirt di Mozilla), il baco deve essere nuovo e non deve essere stato documentato altrove, deve essere un remote exploit, ossia sfruttabile da remoto, e deve manifestarsi nella versione più recente di Mozilla, Firefox e/o Thunderbird.

Dall'avvio dell'iniziativa nel 2004, la fondazione Mozilla ha assegnato ricompense a cinque partecipanti al Bug Bounty. Se vi va di cimentarvi nella caccia al baco, iscrivetevi al programma. Cinquecento dollari forse non vi cambieranno la vita, ma danno comunque una soddisfazione più tangibile che trovare gratis falle nel software proprietario e poi essere ignorati, quando non si viene accusati di aver compromesso i profitti dell'azienda. Buona caccia!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (4)

Paolo
firefox ed ebay Leggi tutto
3-6-2005 19:51

Ercole
Caro Paolo Leggi tutto
10-4-2005 18:43

Paolo Attivissimo
per Lorenzo Leggi tutto
9-4-2005 13:46

Lorenzo
Help Leggi tutto
9-4-2005 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics