Aiuto, c'è una rana nel computer

Ritorna con vigore un antichissimo appello-bufala riguardante un salvaschermo della birra Budweieser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2005]

[immagine di una rana]

A volte ritornano. Anzi no, le bufale tornano sempre: stavolta è il turno della bufala del salvaschermo della Budweiser. "ATTENZIONE", recita una delle varianti ora in circolazione grazie al passaparola degli utenti allarmati, "Qualcuno sta trasmettendo un salva schermo molto carino con le rane della birra BUDWEISER. Se lo installate, perderete tutto! Il disco rigido si rovinerà e qualcuno da internet vi toglierà l'e-mail.".

Come in ogni buon appello-bufala, non manca la frase eternizzante, ossia quella che la rende sempre attuale anche se passano gli anni: "E' uscito ieri." E ovviamente sarà sempre "ieri" anche fra un decennio. Né manca l'invito a diffondere: "Per favore, distribuite questo messaggio. E' un virus perverso di nuovissima generazione del quale pochissima gente ha sentito parlare."

C'è persino il terzo ingrediente classico, ossia la falsa fonte autorevole: "Quest'informazione e stata diffusa da MICROSOFT ieri mattina.... AMERICA ONLINE ha detto che si tratta di un virus molto pericoloso e che per il momento: NON HA RIMEDIO".

Capire che si tratta di una bufala è abbastanza semplice per chi le frequenta, perché manca ogni informazione concreta e non viene fornita alcuna fonte precisa. Un appello autentico, come quelli emessi talvolta dalle società che producono antivirus, conterrebbe un link a una pagina informativa con tutti i dettagli del caso.

In realtà, in questo caso la società antivirale Symantec ha sì una pagina che parla di quest'appello, ma per smentirlo: è infatti classificato come hoax (bufala), con versioni olandesi, inglesi, tedesche e spagnole. Stando a Trend Micro, l'appello risale al 1997.

Contro questo e altri appelli dello stesso genere, valgono le regole di sempre: non inoltrare prima di aver verificato, e partire dal presupposto che gli appelli sono quasi sempre falsi; meno sono circostanziati, più è probabile che siano falsi. Una rapida ricerca in Google con le parole chiave del messaggio di solito fornisce informazioni sufficienti alla verifica.

E' tuttavia indubbio che questa bufala potrebbe avverarsi: nulla impedisce a qualche vandalo di confezionare un virus travestendolo da salvaschermo e chiamarlo budweiser.scr. Anzi, i falsi salvaschermo sono uno dei metodi d'infezione preferiti in Windows. Pertanto, invece di affidarsi ad appelli di dubbia autenticità, conviene sottoporre tutto quello che si riceve, da qualsiasi fonte, a un controllo con un antivirus aggiornato e comunque non aprire gli allegati non indispensabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (4)


Luigi
Windows offre lo strumento per rimuovere le rane.. Leggi tutto
17-5-2005 12:27

ale
aumentiamo l'informazione!! Leggi tutto
12-5-2005 19:56

Casella 12
anfibi e ungulati Leggi tutto
10-5-2005 08:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics