Internet invasa dal virus che parla tedesco

Caselle di posta intasate di messaggi nella lingua di Goethe? Nuovi livelli di squallore nelle battaglie politiche in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2005]

[Un virus, ma di quelli biologici]

Sono molti gli utenti perplessi dai messaggi in tedesco che affollano la loro casella di e-mail in queste ore, apparentemente provenienti da mittenti a loro sconosciuti. Sono messaggi che, a saper decifrare il tedesco, contengono appelli razzisti o link a pubblicazioni sull'argomento, sempre nella lingua di Goethe.

Dietro questa cavalcata delle Valchirie online c'è l'ennesima variante di un virus denominato Sober.Q o Trojan.Ascetic.C. E' un virus abbastanza anomalo, e per questo si merita un po' di attenzione. La prima cosa da notare è che questi messaggi sono innocui: chi li riceve non ha di che preoccuparsi nell'aprirli. Infatti Sober.Q non infetta i computer ai quali manda i deliri xenofobi senza allegati.

Stando alle analisi delle aziende antivirali come Symantec, Sober.Q funziona in due fasi: prima si propaga sotto forma di messaggio infettante, contenente un allegato avvelenato; poi usa il computer di chi è stato abbastanza incauto da aprire l'allegato (sotto Windows) come disseminatore di spam a sfondo razzista.

E' la nuova frontiera dell'attacco virale: passata l'epoca in cui i virus danneggiavano i computer che riuscivano ad infettare, ora chi crea virus preferisce non danneggiare l'ospite, ma sfruttarlo parassiticamente per altri scopi. Infettando un elevato numero di computer senza fare danno apparente, crea una "rete nella Rete": un esercito di computer ai comandi del creatore del virus, pronti a sferrare attacchi contro il bersaglio di turno o a disseminare i messaggi scelti da chi controlla questi computer "zombificati".

Come al solito, non sono vulnerabili a questo virus i computer che usano sistemi operativi diversi da Windows, e per difendersi sotto Windows è sufficiente usare un buon antivirus aggiornato e un po' di buon senso, evitando di aprire gli allegati inattesi.

Secondo un copione consolidato, Sober.Q raccoglie gli indirizzi ai quali mandare il proprio spam leggendoli nei file del computer infetto. Questo in genere significa che chi vi manda inconsapevolmente questo spam è qualcuno che ha il vostro indirizzo in rubrica o col quale avete avuto uno scambio di e-mail. Non è detto, tuttavia, che il mittente apparente del messaggio sia quello vero.

Purtroppo, a causa della dabbenaggine di alcuni utenti che continuano a ignorare queste semplici raccomandazioni, ci troviamo tutti a subire attacchi di questo genere, che superano anche i normali filtri antispam. L'unica consolazione è che un'ideologia che deve ricorrere agli stessi mezzi usati dai venditori di allungapiselli deve essere veramente malconcia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Andrea Sacchini
Atteggiamento Macuser? Non sia mai! Leggi tutto
20-5-2005 21:40

rita
come eliminare Sober Q? Leggi tutto
20-5-2005 17:53

Ciccio
per 3) Leggi tutto
19-5-2005 23:58

Nino
è molto fastidioso... ne ricevo almeno 5-6 al giorno che parlano tedesco e inneggiano a hitler.speriamo si stufino... anche perchè non capisco come facciano a diramare poi i messaggi pro-nazisti se non ho nessun indirizzo a-mail tra la rubrica...qualcuno mi sa dire perchè mi arrivano mail sul viagra?
19-5-2005 15:54

marco
Paolo sei un mito Leggi tutto
18-5-2005 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics